Il volume analizza i processi relativi alle dinamiche che regolano le relazioni tra Stati tra Otto e Novecento. A partire dalla costruzione del sistema di rapporti internazionali sancito a Vienna e che segna l’egemonia a livello mondiale delle potenze europee, si ripercorrono le vicende che ne determinano la crisi. In particolare, vengono affrontate le tappe che segnano la progressiva erosione della capacità delle potenze protagoniste del Congresso del 1814-1815 di arginare le aspirazioni delle nazionalità maggiormente penalizzate con la Restaurazione. Al contempo, il volume delinea l’emergere di nuovi soggetti, in particolar modo la Germania, che, dopo aver raggiunto l’unità, costruisce un complesso sistema di alleanze fondato principalmente sull’isolamento francese e, quindi, sulla centralità di Berlino quale perno dei rapporti di forza tra le potenze europee, molte delle quali oramai proiettate verso la conquista di colonie, soprattutto nel continente africano. Si passa, poi, all’analisi della disgregazione di tale sistema “bismarckiano” di equilibrio, che determina un progressivo ribaltamento delle alleanze pregresse e, in generale, ad una bi-polarizzazione del sistema di relazioni intra-europee, alimentando tutte le precondizioni per lo scoppio di un conflitto di vaste proporzioni. Dopo il concitato primo dopoguerra, si evocano i fatti più importanti che portano alla divisione del mondo in blocchi e, alla fine del ventesimo secolo, alla ricerca di un nuovo ordine mondiale, difficile individuazione per le gravi oscillazioni nella strategia politica della superstite superpotenza statunitense, indecisa tra una tradizione politico-culturale di sapore wilsoniano ed il realismo di chi vorrebbe procedere alla costruzione di un impero globale.

Dal concerto europeo all’impero globale: due secoli di relazioni internazionali

ROSSI, Luigino
2004-01-01

Abstract

Il volume analizza i processi relativi alle dinamiche che regolano le relazioni tra Stati tra Otto e Novecento. A partire dalla costruzione del sistema di rapporti internazionali sancito a Vienna e che segna l’egemonia a livello mondiale delle potenze europee, si ripercorrono le vicende che ne determinano la crisi. In particolare, vengono affrontate le tappe che segnano la progressiva erosione della capacità delle potenze protagoniste del Congresso del 1814-1815 di arginare le aspirazioni delle nazionalità maggiormente penalizzate con la Restaurazione. Al contempo, il volume delinea l’emergere di nuovi soggetti, in particolar modo la Germania, che, dopo aver raggiunto l’unità, costruisce un complesso sistema di alleanze fondato principalmente sull’isolamento francese e, quindi, sulla centralità di Berlino quale perno dei rapporti di forza tra le potenze europee, molte delle quali oramai proiettate verso la conquista di colonie, soprattutto nel continente africano. Si passa, poi, all’analisi della disgregazione di tale sistema “bismarckiano” di equilibrio, che determina un progressivo ribaltamento delle alleanze pregresse e, in generale, ad una bi-polarizzazione del sistema di relazioni intra-europee, alimentando tutte le precondizioni per lo scoppio di un conflitto di vaste proporzioni. Dopo il concitato primo dopoguerra, si evocano i fatti più importanti che portano alla divisione del mondo in blocchi e, alla fine del ventesimo secolo, alla ricerca di un nuovo ordine mondiale, difficile individuazione per le gravi oscillazioni nella strategia politica della superstite superpotenza statunitense, indecisa tra una tradizione politico-culturale di sapore wilsoniano ed il realismo di chi vorrebbe procedere alla costruzione di un impero globale.
2004
888881308X
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11386/1062445
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact