Attraverso l’ideazione e il coordinamento di un convegno di studi, grazie al quale emergono figure e vicende riguardanti l’epopea risorgimentale in una provincia meridionale, si analizza la capacità di diffusione culturale e sociale dei progetti politici di Mazzini e di Cavour, evidenziando come essi siano veicolati nel Mezzogiorno soprattutto dal carisma e dal mito di Garibaldi; grazie soprattutto ad essi, infatti, prima è possibile il successo della spedizione dei Mille, poi l’affermazione della soluzione unitaria. Tali aspetti sono esaminati verificando i profili biografici dei protagonisti, le dinamiche della socializzazione e dell’articolazione cetuale, il labile radicamento dell’umanesimo sociale di Mazzini, l’uso e l’abuso del mito garibaldino. La prospettiva d’analisi, quindi, risulta essere poliedrica, abbracciando temi e problemi diversi circa tali processi storici e i relativi protagonisti. Ad avvenimenti specifici e caratterizzanti l’area d’interesse del volume, si aggiungono riflessioni e studi sui “lasciti” ideali e non dell’epopea garibaldina in ambito locale; ricognizioni circa la documentazione storica utile ad approfondirne ulteriormente il significato; analisi di taglio internazionalistico, basate su fonti straniere, con l’obiettivo di sondare l’eco del mito e della vicenda di Garibaldi oltreconfine. Lo spaccato di studi che ne deriva si rivela funzionale al recupero di aspetti che, tradizionalmente, hanno stimolato la ricerca su tali argomenti, tra cui, soprattutto, l’interesse per le nazionalità oppresse, la libertà, la giustizia sociale, rivisitate attraverso il diffuso uso di fonti quali la stampa, la saggistica e la letteratura locali, per verificarne spunti e contenuti alla luce delle interpretazioni storiografiche ed, evidentemente, dei relativi macro-processi storici.

Garibaldi e garibaldini in provincia di Salerno

ROSSI, Luigino
2005-01-01

Abstract

Attraverso l’ideazione e il coordinamento di un convegno di studi, grazie al quale emergono figure e vicende riguardanti l’epopea risorgimentale in una provincia meridionale, si analizza la capacità di diffusione culturale e sociale dei progetti politici di Mazzini e di Cavour, evidenziando come essi siano veicolati nel Mezzogiorno soprattutto dal carisma e dal mito di Garibaldi; grazie soprattutto ad essi, infatti, prima è possibile il successo della spedizione dei Mille, poi l’affermazione della soluzione unitaria. Tali aspetti sono esaminati verificando i profili biografici dei protagonisti, le dinamiche della socializzazione e dell’articolazione cetuale, il labile radicamento dell’umanesimo sociale di Mazzini, l’uso e l’abuso del mito garibaldino. La prospettiva d’analisi, quindi, risulta essere poliedrica, abbracciando temi e problemi diversi circa tali processi storici e i relativi protagonisti. Ad avvenimenti specifici e caratterizzanti l’area d’interesse del volume, si aggiungono riflessioni e studi sui “lasciti” ideali e non dell’epopea garibaldina in ambito locale; ricognizioni circa la documentazione storica utile ad approfondirne ulteriormente il significato; analisi di taglio internazionalistico, basate su fonti straniere, con l’obiettivo di sondare l’eco del mito e della vicenda di Garibaldi oltreconfine. Lo spaccato di studi che ne deriva si rivela funzionale al recupero di aspetti che, tradizionalmente, hanno stimolato la ricerca su tali argomenti, tra cui, soprattutto, l’interesse per le nazionalità oppresse, la libertà, la giustizia sociale, rivisitate attraverso il diffuso uso di fonti quali la stampa, la saggistica e la letteratura locali, per verificarne spunti e contenuti alla luce delle interpretazioni storiografiche ed, evidentemente, dei relativi macro-processi storici.
2005
8888813152
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11386/1062535
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact