Nel presente studio sono illustrati i tre principali metodi di valutazione degli ambienti severi caldi: WBGT, SWreq, PHS. Viene poi discusso perché il WBGT, di natura prettamente empirica e di pratico impiego, può essere utilizzato solo per una va-lutazione di prima approssimazione delle condizioni di stress termico del soggetto, specialmente in corrispondenza di bassi valori di energia metabolica (M<175 W/m2). Il metodo della sudorazione richiesta (SWreq), essendo basato sull’analisi degli scambi termici soggetto-ambiente e dell’influenza esplicata dall’abbigliamento, consente una valutazione più approfondita della situazione di lavoro, con una generale riduzione dei tempi limite di esposizione rispetto a quelli mutuabili attraverso il WBGT, specialmente in ambienti non uniformi (ta≠tr). Il PHS (Predicted Heat Strain) a differenza del metodo della sudorazione richiesta, non solo consente di prevedere l’andamento temporale delle variabili fisiologiche di interesse (temperatura della pelle, temperatura del nucleo e sudorazione) ma attraverso una più accurata modellazio-ne degli scambi termici soggetto-ambiente, permette di tenere in conto dell’effetto dell’abbigliamento e del movimento ottenendo dei tempi limite di esposizione ancora più restrittivi.

Criteria for assessment of hot environments: WBGT index and PHS (predicted heat strain).

D'AMBROSIO, Francesca Romana;
2004-01-01

Abstract

Nel presente studio sono illustrati i tre principali metodi di valutazione degli ambienti severi caldi: WBGT, SWreq, PHS. Viene poi discusso perché il WBGT, di natura prettamente empirica e di pratico impiego, può essere utilizzato solo per una va-lutazione di prima approssimazione delle condizioni di stress termico del soggetto, specialmente in corrispondenza di bassi valori di energia metabolica (M<175 W/m2). Il metodo della sudorazione richiesta (SWreq), essendo basato sull’analisi degli scambi termici soggetto-ambiente e dell’influenza esplicata dall’abbigliamento, consente una valutazione più approfondita della situazione di lavoro, con una generale riduzione dei tempi limite di esposizione rispetto a quelli mutuabili attraverso il WBGT, specialmente in ambienti non uniformi (ta≠tr). Il PHS (Predicted Heat Strain) a differenza del metodo della sudorazione richiesta, non solo consente di prevedere l’andamento temporale delle variabili fisiologiche di interesse (temperatura della pelle, temperatura del nucleo e sudorazione) ma attraverso una più accurata modellazio-ne degli scambi termici soggetto-ambiente, permette di tenere in conto dell’effetto dell’abbigliamento e del movimento ottenendo dei tempi limite di esposizione ancora più restrittivi.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11386/1066608
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? 1
  • Scopus 13
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact