L’illuminazione naturale ed artificiale negli edifici del passato, pur essendo una questione di fondamentale importanza per ricostruire l’interazione tra la luce e l’assetto degli interni, i loro arredi i loro sviluppi strutturali, non ha goduto di grande fortuna nella storia degli studi. Tra i primi ad essersi concentrati su tale questione, Hans Sedlmayr (1979) notava che non possediamo una storia dell'arte sub specie lucis e che invece la luce è stata da sempre uno dei principali fattori di arredo interno, che contribuisce a ‘costruire’ lo spazio. Il problema del direzionamento e sfruttamento della luce è stato sin dall’Antichità oggetto di attenta programmazione da parte degli architetti, che dovevano tenere presenti numerosi fattori quali la variabilità delle sorgenti di luce naturale (Sole, Luna); il numero, la forma e la disposizione delle aperture (porte, finestre, porticati); il tipo di schermatura delle finestre, capace di modulare la quantità e il colore della luce che vi penetra; l’interazione tra luce naturale e la luce artificiale (lampade). Una particolare sensibilità verso questi problemi ha spinto alla ricerca di nuove modalità e di nuovi materiali per agevolare la penetrazione della luce, tra i quali appunto il vetro.

Le finestre invetriate nell’antichità romana

DELL'ACQUA, Francesca
2004-01-01

Abstract

L’illuminazione naturale ed artificiale negli edifici del passato, pur essendo una questione di fondamentale importanza per ricostruire l’interazione tra la luce e l’assetto degli interni, i loro arredi i loro sviluppi strutturali, non ha goduto di grande fortuna nella storia degli studi. Tra i primi ad essersi concentrati su tale questione, Hans Sedlmayr (1979) notava che non possediamo una storia dell'arte sub specie lucis e che invece la luce è stata da sempre uno dei principali fattori di arredo interno, che contribuisce a ‘costruire’ lo spazio. Il problema del direzionamento e sfruttamento della luce è stato sin dall’Antichità oggetto di attenta programmazione da parte degli architetti, che dovevano tenere presenti numerosi fattori quali la variabilità delle sorgenti di luce naturale (Sole, Luna); il numero, la forma e la disposizione delle aperture (porte, finestre, porticati); il tipo di schermatura delle finestre, capace di modulare la quantità e il colore della luce che vi penetra; l’interazione tra luce naturale e la luce artificiale (lampade). Una particolare sensibilità verso questi problemi ha spinto alla ricerca di nuove modalità e di nuovi materiali per agevolare la penetrazione della luce, tra i quali appunto il vetro.
2004
9788809036628
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11386/1633525
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact