Uno dei tratti più decisivi della cultura otto-novecentesca è rappresentato dal rapporto sempre più stretto che viene a istituirsi fra il genere della scrittura autobiografica e l’esperienza della malattia, sia fisica che psicologica o spirituale. A partire da Nietzsche, infatti, la malattia e la degenerazione vengono assunte non come segni di decadimento, ma al contrario come manifestazioni indirette di potenza, momenti in cui la vita raggiunge il grado più alto di intensità. La malattia, il disadattamento, l’impossibilità di corrispondere agli standards comportamentali imposti dalla società, diventano così la condizione dell’invenzione letteraria, artistica, filosofica e, perché no, politica. Tale esito sarebbe tuttavia impossibile se non fosse accompagnato dal racconto della vita: solo l’esperienza della scrittura – poetica, letteraria e filosofica –, intesa alla maniera di Blanchot come un’esperienza della perdita e della fuoriuscita da se stessi fa in modo che ciò che rischiava di restare relegato nella sfera degli accidenti empirici si trasformi in significante soggettivo prima e condizione dell’invenzione delle forme e dei concetti dopo. Il libro ripercorre attraverso cinque nomi, cifre di altrettante esperienze fondamentali del pensiero e dell’arte fra otto e novecento, questo nodo che lega la scrittura autobiografica e l’esperienza della vita malata: parte da Leopardi tentando di smontare l’interpretazione crociana del poeta fondata sul concetto di ‘vita strozzata’; prosegue con l’Ecce homo di Nietzsche e con tutta la questione della sua follia; passa per l’epilessia di Dostojevskji intesa come chiave per capire la figura dell’Idiota; si sofferma sulla spiritualità anerotica e sul carattere celibitario di Walter Benjamin; e si chiude sulla follia blanchotiana di voler vedere l’invisibile, di abitare il centro accecato della luce.

L'autobiografia della vita malata. Benjamin, Blanchot, Dostoevskij, Leopardi, Nietzsche

MORONCINI, Bruno
2008-01-01

Abstract

Uno dei tratti più decisivi della cultura otto-novecentesca è rappresentato dal rapporto sempre più stretto che viene a istituirsi fra il genere della scrittura autobiografica e l’esperienza della malattia, sia fisica che psicologica o spirituale. A partire da Nietzsche, infatti, la malattia e la degenerazione vengono assunte non come segni di decadimento, ma al contrario come manifestazioni indirette di potenza, momenti in cui la vita raggiunge il grado più alto di intensità. La malattia, il disadattamento, l’impossibilità di corrispondere agli standards comportamentali imposti dalla società, diventano così la condizione dell’invenzione letteraria, artistica, filosofica e, perché no, politica. Tale esito sarebbe tuttavia impossibile se non fosse accompagnato dal racconto della vita: solo l’esperienza della scrittura – poetica, letteraria e filosofica –, intesa alla maniera di Blanchot come un’esperienza della perdita e della fuoriuscita da se stessi fa in modo che ciò che rischiava di restare relegato nella sfera degli accidenti empirici si trasformi in significante soggettivo prima e condizione dell’invenzione delle forme e dei concetti dopo. Il libro ripercorre attraverso cinque nomi, cifre di altrettante esperienze fondamentali del pensiero e dell’arte fra otto e novecento, questo nodo che lega la scrittura autobiografica e l’esperienza della vita malata: parte da Leopardi tentando di smontare l’interpretazione crociana del poeta fondata sul concetto di ‘vita strozzata’; prosegue con l’Ecce homo di Nietzsche e con tutta la questione della sua follia; passa per l’epilessia di Dostojevskji intesa come chiave per capire la figura dell’Idiota; si sofferma sulla spiritualità anerotica e sul carattere celibitario di Walter Benjamin; e si chiude sulla follia blanchotiana di voler vedere l’invisibile, di abitare il centro accecato della luce.
2008
9788871863757
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11386/1846436
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact