Il testo illustra l’approccio metodologico messo a punto nel corso delle attività di ricerca scientifica e di sperimentazione progettuale condotte durante il corso di master di II livello in “Progettazione d’eccellenza per la città storica” nell’anno accademico 206-2007. Il tema generale che lega le tre ipotesi di intervento sviluppate nell’ambito del corso di Master è il disegno di una cittadella degli studi nel Centro Antico di Napoli e trova il suo fondamento proprio nella storia di questa importante parte della città. La scelta del tema deriva dalla convinzione che il Centro Antico di Napoli è – per la ricchezza del sistema di preesistenze monumentali (biblioteche, archivi, musei, ospedali, teatri, sale per conferenze) di cui è costituito e per la densità e complessità del suo tessuto sociale - un luogo esemplare per lo sviluppo di attività legate alla cultura ed alla formazione. Tra l’altro, la presenza delle sedi e degli istituti di diversi Atenei è già diffusa nell’area, ma è priva delle necessarie dotazioni di servizi ed attrezzature. Inoltre il Centro Antico della città di Napoli, proprio per le sue caratteristiche, per la sua storia e per la sua condizione attuale rappresenta un caso emblematico che, nonostante la sua specificità, può costituire un interessante modello di riferimento per sviluppare teorie, metodologie, strumenti e prassi operative in grado di assumere valore e validità anche per altre realtà italiane ed europee. La parte del Centro Antico su cui si è concentrato il lavoro progettuale è il settore settentrionale, entro il quale sono stati scelti tre ambiti d’intervento: l’ambito dell’acropoli e di Piazza Cavour, l’ambito dei Teatri e l’ambito delle mura nord-orientali. Per ciascun ambito sono state considerate le delimitazioni individuate dal Piano Regolatore vigente (con l’eccezione dell’ambito dei Teatri, per il quale si è preferito intervenire su un isolato di raccordo fra quest’ambito e quello dell’acropoli), e sono state osservate le rispettive prescrizioni.

Il progetto per il Centro Antico di Napoli

VANACORE, Roberto
2008-01-01

Abstract

Il testo illustra l’approccio metodologico messo a punto nel corso delle attività di ricerca scientifica e di sperimentazione progettuale condotte durante il corso di master di II livello in “Progettazione d’eccellenza per la città storica” nell’anno accademico 206-2007. Il tema generale che lega le tre ipotesi di intervento sviluppate nell’ambito del corso di Master è il disegno di una cittadella degli studi nel Centro Antico di Napoli e trova il suo fondamento proprio nella storia di questa importante parte della città. La scelta del tema deriva dalla convinzione che il Centro Antico di Napoli è – per la ricchezza del sistema di preesistenze monumentali (biblioteche, archivi, musei, ospedali, teatri, sale per conferenze) di cui è costituito e per la densità e complessità del suo tessuto sociale - un luogo esemplare per lo sviluppo di attività legate alla cultura ed alla formazione. Tra l’altro, la presenza delle sedi e degli istituti di diversi Atenei è già diffusa nell’area, ma è priva delle necessarie dotazioni di servizi ed attrezzature. Inoltre il Centro Antico della città di Napoli, proprio per le sue caratteristiche, per la sua storia e per la sua condizione attuale rappresenta un caso emblematico che, nonostante la sua specificità, può costituire un interessante modello di riferimento per sviluppare teorie, metodologie, strumenti e prassi operative in grado di assumere valore e validità anche per altre realtà italiane ed europee. La parte del Centro Antico su cui si è concentrato il lavoro progettuale è il settore settentrionale, entro il quale sono stati scelti tre ambiti d’intervento: l’ambito dell’acropoli e di Piazza Cavour, l’ambito dei Teatri e l’ambito delle mura nord-orientali. Per ciascun ambito sono state considerate le delimitazioni individuate dal Piano Regolatore vigente (con l’eccezione dell’ambito dei Teatri, per il quale si è preferito intervenire su un isolato di raccordo fra quest’ambito e quello dell’acropoli), e sono state osservate le rispettive prescrizioni.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11386/1955388
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact