Il saggio intende dare conto delle criticità che caratterizzano la realizzazione del principio pluralista, con specifico riguardo al pluralismo religioso e confessionale ed in rapporto ai processi che, innestandosi sui fenomeni complessivamente riconducibili alla c.d. crisi di sovranità, agevolano il riconoscimento, in capo alle sole Chiese e confessioni di più risalente tradizione e maggiore radicamento nel Paese, di un ruolo pubblico di sempre più estesa e condizionante efficacia, secondo una tendenza che però si pone in un rapporto di potenziale disomogeneità rispetto ai principi di non discriminazione ed eguale libertà delle confessioni. Premessa una approfondita analisi delle disposizioni e dei principi costituzionali maggiormente implicati (in particolare, l’art. 20 Cost., di cui si segnala problematicamente la più recente interpretazione evolutiva intesa a valorizzarne il rapporto con il principio di sussidiarietà), vengono affrontati specifici ambiti tematici ritenuti maggiormente significativi ad evidenziare l’indicata tensione e le relative criticità applicative: le istanze del pluralismo religioso e confessionale vengono così poste in relazione con l’obiettivo della promozione quale sostegno economico-finanziario (che richiama, tra l’altro, l’accesso differenziato alla disciplina Onlus ed impresa sociale, l’ambigua connotazione funzionale del sistema dell’otto per mille ed il cinque per mille) ed ancora della promozione quale collaborazione istituzionale (e qui il riferimento è alle pratiche collaborative intese alla tutela dei beni culturali ecclesiastici e di interesse religioso e, più in generale, allo svolgimento, da parte del privato-religioso, delle attività c.d. “di interesse generale”).

Il pluralismo religioso e confessionale: la difficile ricerca di un modello interpretativo convincente

D'ANGELO, Giuseppe
2009-01-01

Abstract

Il saggio intende dare conto delle criticità che caratterizzano la realizzazione del principio pluralista, con specifico riguardo al pluralismo religioso e confessionale ed in rapporto ai processi che, innestandosi sui fenomeni complessivamente riconducibili alla c.d. crisi di sovranità, agevolano il riconoscimento, in capo alle sole Chiese e confessioni di più risalente tradizione e maggiore radicamento nel Paese, di un ruolo pubblico di sempre più estesa e condizionante efficacia, secondo una tendenza che però si pone in un rapporto di potenziale disomogeneità rispetto ai principi di non discriminazione ed eguale libertà delle confessioni. Premessa una approfondita analisi delle disposizioni e dei principi costituzionali maggiormente implicati (in particolare, l’art. 20 Cost., di cui si segnala problematicamente la più recente interpretazione evolutiva intesa a valorizzarne il rapporto con il principio di sussidiarietà), vengono affrontati specifici ambiti tematici ritenuti maggiormente significativi ad evidenziare l’indicata tensione e le relative criticità applicative: le istanze del pluralismo religioso e confessionale vengono così poste in relazione con l’obiettivo della promozione quale sostegno economico-finanziario (che richiama, tra l’altro, l’accesso differenziato alla disciplina Onlus ed impresa sociale, l’ambigua connotazione funzionale del sistema dell’otto per mille ed il cinque per mille) ed ancora della promozione quale collaborazione istituzionale (e qui il riferimento è alle pratiche collaborative intese alla tutela dei beni culturali ecclesiastici e di interesse religioso e, più in generale, allo svolgimento, da parte del privato-religioso, delle attività c.d. “di interesse generale”).
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11386/2278653
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact