La disciplina del bilancio di esercizio delle imprese escluse dall’ambito di applicazione dei principi contabili internazionali è attualmente fondato sulle norme del codice civile. Negli ultimi anni, tuttavia, tale normativa è stata oggetto di numerosi interventi riformatori aventi la finalità di migliorare la capacità informativa del documento per i suoi utilizzatori. In conformità al processo di armonizzazione contabile internazionale, l’Italia inizia a recepire (ma il processo non si è ancora concluso) le direttive “fair value” e “modernizzazione”. L’Organismo italiano di contabilità, il cui compito è quello di completare il recepimento delle predette direttive, ha proposto un articolato che, a breve, dovrebbe diventare il nuovo bilancio civilistico. Con tale modello l’Italia cerca di ridurre o attenuare le differenze in termini informazioni che esistono tra l’attuale modello di bilancio e quello Ias/Ifrs. Infine, nel luglio 2009, lo Iasb ha pubblicato in via definitiva un set di principi contabili specifici per le imprese non quotate e derivati dai principi contabili internazionali full. Il modello di bilancio delle pmi, nel prossimo futuro, quindi, appare destinato a cambiare e sembra allinearsi, seppur con qualche rilevante eccezione, al modello di bilancio previsto dai principi contabili internazionali. L’obiettivodel lavoro è indagare gli eventuali limiti informativi dei modelli di bilancio appena richiamati. Successivamente, muovendo da tali eventuali limiti e riferendosi allo schema deduttivo di analisi, si tenterà di proporre un modello di bilancio che sia coerente con il: - fabbisogno di comunicazione delle imprese minori; - fabbisogno cognitivo dei suoi interlocutori. Il lavoro, tuttavia, non aspira a condurre una indagine completa ed esauriente sulla teorica del modello di bilancio per le imprese minori. Si limita, invece, a delineare alcuni aspetti giudicati rilevanti.

Il modello di bilancio per l'impresa minore.

MATONTI, GAETANO
2009-01-01

Abstract

La disciplina del bilancio di esercizio delle imprese escluse dall’ambito di applicazione dei principi contabili internazionali è attualmente fondato sulle norme del codice civile. Negli ultimi anni, tuttavia, tale normativa è stata oggetto di numerosi interventi riformatori aventi la finalità di migliorare la capacità informativa del documento per i suoi utilizzatori. In conformità al processo di armonizzazione contabile internazionale, l’Italia inizia a recepire (ma il processo non si è ancora concluso) le direttive “fair value” e “modernizzazione”. L’Organismo italiano di contabilità, il cui compito è quello di completare il recepimento delle predette direttive, ha proposto un articolato che, a breve, dovrebbe diventare il nuovo bilancio civilistico. Con tale modello l’Italia cerca di ridurre o attenuare le differenze in termini informazioni che esistono tra l’attuale modello di bilancio e quello Ias/Ifrs. Infine, nel luglio 2009, lo Iasb ha pubblicato in via definitiva un set di principi contabili specifici per le imprese non quotate e derivati dai principi contabili internazionali full. Il modello di bilancio delle pmi, nel prossimo futuro, quindi, appare destinato a cambiare e sembra allinearsi, seppur con qualche rilevante eccezione, al modello di bilancio previsto dai principi contabili internazionali. L’obiettivodel lavoro è indagare gli eventuali limiti informativi dei modelli di bilancio appena richiamati. Successivamente, muovendo da tali eventuali limiti e riferendosi allo schema deduttivo di analisi, si tenterà di proporre un modello di bilancio che sia coerente con il: - fabbisogno di comunicazione delle imprese minori; - fabbisogno cognitivo dei suoi interlocutori. Il lavoro, tuttavia, non aspira a condurre una indagine completa ed esauriente sulla teorica del modello di bilancio per le imprese minori. Si limita, invece, a delineare alcuni aspetti giudicati rilevanti.
2009
9788834897591
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11386/2283635
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact