La recente traduzione italiana del libro di R. Putnam (2000, trad. it.2004) sul declino della cultura civica in America ha contribuito ad accrescere la fortuna che nel nostro Paese ha avuto il concetto di capitale sociale [CS]. Non si tratta di una popolarità solo nazionale, ma mondiale, vista la considerazione ad esso riservata da istituzioni internazionali come la World Bank e l’OECD (Oecd, 2001; World Bank, 2001). Nel suo uso più comune, il CS si riferisce a quel tipo di risorsa posseduta e impiegata dagli individui per conseguire scopi personali in comune con gli altri. Sotto questo aspetto, esso si presenta come un collante sociale capace di limitare i rischi connessi al dilemma dell’azione cooperativa e far conseguire risultati comparativamente migliori di quelli ottenibili da comportamenti non collaborativi. Comune a tutti i pionieri del CS è l’accento posto sulle reti sociali a beneficio degli individui che se ne servono. Le reti sono risorse e in quanto tali vanno costruite, sostenute e alimentate, anche in modo intenzionale e strategico. Per tutti nel concetto di CS si descrive una relazione dinamica tra attore e struttura; tuttavia i loro diversi paradigmi di riferimento sembrano conferire a questi termini anche un diverso peso per ciò che concerne l’interpretazione del CS. Una direzione di ricerca preliminare – secondo noi – dovrebbe comunque essere quella che conduce ad individuare forme e tipicità del CS, così da facilitarne successivamente la resa operativa. Noi cercheremo di perseguire questo obiettivo. Lo faremo analizzando la titolazione della letteratura scientifica sul CS apparsa in Italia nel periodo 1993-2003, nella quale dovremmo poter evincere il modo con cui il CS è stato impiegato nelle varie discipline scientifiche che se ne sono servite.

Il Di-Lemma Capitale Sociale

PENDENZA, Massimo;GIORDANO, Giuseppe
2006-01-01

Abstract

La recente traduzione italiana del libro di R. Putnam (2000, trad. it.2004) sul declino della cultura civica in America ha contribuito ad accrescere la fortuna che nel nostro Paese ha avuto il concetto di capitale sociale [CS]. Non si tratta di una popolarità solo nazionale, ma mondiale, vista la considerazione ad esso riservata da istituzioni internazionali come la World Bank e l’OECD (Oecd, 2001; World Bank, 2001). Nel suo uso più comune, il CS si riferisce a quel tipo di risorsa posseduta e impiegata dagli individui per conseguire scopi personali in comune con gli altri. Sotto questo aspetto, esso si presenta come un collante sociale capace di limitare i rischi connessi al dilemma dell’azione cooperativa e far conseguire risultati comparativamente migliori di quelli ottenibili da comportamenti non collaborativi. Comune a tutti i pionieri del CS è l’accento posto sulle reti sociali a beneficio degli individui che se ne servono. Le reti sono risorse e in quanto tali vanno costruite, sostenute e alimentate, anche in modo intenzionale e strategico. Per tutti nel concetto di CS si descrive una relazione dinamica tra attore e struttura; tuttavia i loro diversi paradigmi di riferimento sembrano conferire a questi termini anche un diverso peso per ciò che concerne l’interpretazione del CS. Una direzione di ricerca preliminare – secondo noi – dovrebbe comunque essere quella che conduce ad individuare forme e tipicità del CS, così da facilitarne successivamente la resa operativa. Noi cercheremo di perseguire questo obiettivo. Lo faremo analizzando la titolazione della letteratura scientifica sul CS apparsa in Italia nel periodo 1993-2003, nella quale dovremmo poter evincere il modo con cui il CS è stato impiegato nelle varie discipline scientifiche che se ne sono servite.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11386/2500983
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact