Il contributo oltre ad enucleare le novità introdotte dalla legge n. 149/2001, pone l’attenzione sulla distinzione tra l’affidamento giudiziale e quello consensuale, e su quale sia - in quest’ultima ipotesi - il ruolo del giudice tutelare, ossia se svolga un’attività di controllo di legittimità formale o di merito. Il lavoro evidenzia la nuova incidenza della capacità di discernimento nel procedimento dell’affidamento familiare, il coordinamento dell’istituto con gli artt. 330 e 333 c.c. ed una maggiore presenza dell’organo giurisdizionale anche nel momento esecutivo in conformità con l’esponenziale nuova responsabilità attribuita ai servizi sociali.

L'affidamento familiare

BARELA, Valentina
2011-01-01

Abstract

Il contributo oltre ad enucleare le novità introdotte dalla legge n. 149/2001, pone l’attenzione sulla distinzione tra l’affidamento giudiziale e quello consensuale, e su quale sia - in quest’ultima ipotesi - il ruolo del giudice tutelare, ossia se svolga un’attività di controllo di legittimità formale o di merito. Il lavoro evidenzia la nuova incidenza della capacità di discernimento nel procedimento dell’affidamento familiare, il coordinamento dell’istituto con gli artt. 330 e 333 c.c. ed una maggiore presenza dell’organo giurisdizionale anche nel momento esecutivo in conformità con l’esponenziale nuova responsabilità attribuita ai servizi sociali.
2011
9788834817742
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11386/3040520
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact