In questo lavoro si è tentato di tracciare una mappa della forma di governo semiparlamentare tanto sul piano della sua elaborazione teorica, quanto sul versante delle sue realizzazioni pratiche. Come rilevato nel corso dell’indagine la elaborazione teorica del modello in questione origina dalla grave situazione di crisi che nella Francia degli anni ’50 interessa ad un tempo la democraticità e la stabilità dei governi e che sembra compromettere la stessa tenuta democratica del Paese. La formula senza precedenti di un Capo del Governo parlamentare eletto a suffragio universale diretto suggerita da Duverger sul finire della IV Repubblica e riproposta dal Club Jean Moulin all’inizio della V, tuttavia, perde nel suo luogo di origine ogni forza di attrattiva dopo che il referendum del 1962 sanziona il successo definitivo del disegno costituzionale gollista fondato sulla attribuzione di una autonoma legittimazione democratica al Capo dello Stato e non al Primo Ministro. Ma nel 1992 la soluzione di eleggere direttamente il Primo Ministro che per vari decenni rimane una pura costruzione intellettuale, entra a far parte della organizzazione costituzionale dello Stato di Israele. La spiegazione di questa vicenda in apparenza paradossale s può trovare nel fenomeno di portata generale della Presidenzializzazione dei sistemi di governo, che coinvolge tutte le democrazie avanzate e in modo particolarmente acute le democrazie parlamentari. Sennonché mentre nelle altre democrazie parlamentari il processo di presidenzializzazione si compie mantenendo integre le strutture formali (e le connesse garanzie sostanziali) del regime parlamentare, in Israele agli inizi degli anni ’90 si sceglie la strada alternativa della trascrizione normativa dei cambiamenti già prodottisi – nelle dinamiche del funzionamento del sistema di governo parlamentare – nella direzione del presidenzialismo di fatto.

LA FORMA DI GOVERNO SEMIPARLAMENTARE ASPETTI TEORICI E REALIZZAZIONI PRATICHE

PRIMICERIO, Luigi
2007-01-01

Abstract

In questo lavoro si è tentato di tracciare una mappa della forma di governo semiparlamentare tanto sul piano della sua elaborazione teorica, quanto sul versante delle sue realizzazioni pratiche. Come rilevato nel corso dell’indagine la elaborazione teorica del modello in questione origina dalla grave situazione di crisi che nella Francia degli anni ’50 interessa ad un tempo la democraticità e la stabilità dei governi e che sembra compromettere la stessa tenuta democratica del Paese. La formula senza precedenti di un Capo del Governo parlamentare eletto a suffragio universale diretto suggerita da Duverger sul finire della IV Repubblica e riproposta dal Club Jean Moulin all’inizio della V, tuttavia, perde nel suo luogo di origine ogni forza di attrattiva dopo che il referendum del 1962 sanziona il successo definitivo del disegno costituzionale gollista fondato sulla attribuzione di una autonoma legittimazione democratica al Capo dello Stato e non al Primo Ministro. Ma nel 1992 la soluzione di eleggere direttamente il Primo Ministro che per vari decenni rimane una pura costruzione intellettuale, entra a far parte della organizzazione costituzionale dello Stato di Israele. La spiegazione di questa vicenda in apparenza paradossale s può trovare nel fenomeno di portata generale della Presidenzializzazione dei sistemi di governo, che coinvolge tutte le democrazie avanzate e in modo particolarmente acute le democrazie parlamentari. Sennonché mentre nelle altre democrazie parlamentari il processo di presidenzializzazione si compie mantenendo integre le strutture formali (e le connesse garanzie sostanziali) del regime parlamentare, in Israele agli inizi degli anni ’90 si sceglie la strada alternativa della trascrizione normativa dei cambiamenti già prodottisi – nelle dinamiche del funzionamento del sistema di governo parlamentare – nella direzione del presidenzialismo di fatto.
2007
9788834877388
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11386/3124074
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact