Il volume presenta per la prima volta al lettore italiano la versione russa del Dibbuk di S.A. An- skij, il dramma nato durante la spedizione etnografica condotta dall’autore fra il 1912 e il 1914 nei villaggi ebraici della Podolia e della Volinia, redatto in tre lingue (russo, ebraico e yiddish) e pervenuto in tre varianti testuali. La versione russa, a lungo ritenuta perduta e ritrovata nel 2001 nella Sezione Testi rari della Biblioteca teatrale di San Pietroburgo, si è rivelata una fonte particolarmente importante poiché quasi certamente costituisce la lingua e la versione originaria del dramma e consente dunque di ricostruire, finalmente con accuratezza, la storia testuale e linguistica del Dibbuk, un dramma che fino al 1919, e dunque per sette anni, ondeggia in uno stato costante di fluidità e cambiamento, trasmigrando da una lingua all’altra nella ricerca della formulazione perfetta e, soprattutto, nel tentativo dell’autore di far approdare il testo sulle scene. L’introduzione del volume ricostruisce la lunga, intensa e complessa trattativa con il Teatro d’Arte e con le due figure di spicco che lo dirigono, Stanislavskij e Suleržickij, individuando le modifiche introdotte da An-skij su loro suggerimento. Annota inoltre gli esiti lasciati nel testo dall’intervento della censura governativa e inserisce il dramma nella temperie culturale dell’epoca, rilevando un chiaro riflesso della poetica simbolista. Il Dibbuk russo rientra nell’ambito del “Progetto Dibbuk”, un programma di ricerca, di didattica e di attività di traduzione avviato dal Centro di Studi Ebraici dell’Università di Napoli “L’Orientale” nel 2009, insignito del Premio speciale per la Traduzione del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali (edizione 2014).

Dibbuk russo. Introduzione, testo, traduzione

EGIDIO, Aurora Maria
2012-01-01

Abstract

Il volume presenta per la prima volta al lettore italiano la versione russa del Dibbuk di S.A. An- skij, il dramma nato durante la spedizione etnografica condotta dall’autore fra il 1912 e il 1914 nei villaggi ebraici della Podolia e della Volinia, redatto in tre lingue (russo, ebraico e yiddish) e pervenuto in tre varianti testuali. La versione russa, a lungo ritenuta perduta e ritrovata nel 2001 nella Sezione Testi rari della Biblioteca teatrale di San Pietroburgo, si è rivelata una fonte particolarmente importante poiché quasi certamente costituisce la lingua e la versione originaria del dramma e consente dunque di ricostruire, finalmente con accuratezza, la storia testuale e linguistica del Dibbuk, un dramma che fino al 1919, e dunque per sette anni, ondeggia in uno stato costante di fluidità e cambiamento, trasmigrando da una lingua all’altra nella ricerca della formulazione perfetta e, soprattutto, nel tentativo dell’autore di far approdare il testo sulle scene. L’introduzione del volume ricostruisce la lunga, intensa e complessa trattativa con il Teatro d’Arte e con le due figure di spicco che lo dirigono, Stanislavskij e Suleržickij, individuando le modifiche introdotte da An-skij su loro suggerimento. Annota inoltre gli esiti lasciati nel testo dall’intervento della censura governativa e inserisce il dramma nella temperie culturale dell’epoca, rilevando un chiaro riflesso della poetica simbolista. Il Dibbuk russo rientra nell’ambito del “Progetto Dibbuk”, un programma di ricerca, di didattica e di attività di traduzione avviato dal Centro di Studi Ebraici dell’Università di Napoli “L’Orientale” nel 2009, insignito del Premio speciale per la Traduzione del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali (edizione 2014).
2012
9788867190119
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11386/3140287
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact