L’A. ripercorre quattro secoli della nostra tradizione letteraria costruendo un discorso critico centrato sul tema della memoria, o meglio, sulle realizzazioni della memoria nella scrittura. Il volume, articolato in tre sezioni (La memoria: il vissuto, il narrato; Tra diario e memorie; La memoria involontaria e le forme dell’immaginario), esplora i diversi modi o le diverse possibilità di approdo della scrittura nel processo di trascrizione e/o di elaborazione del ricordo: si va così dalla scrittura della memoria come scrittura del mito, nella biografia tassiana del Manso, alla memoria-cronaca della rivoluzione, alla scrittura del diario come 'scrittura dell’io', memoria "oggettivata" di un presente eroico, individuale e collettivo, quale risulta dalle scarne note del Taccuino di Abba, alla memoria retrospettiva di un io garante di verità che seleziona e filtra il vissuto, trasfigurandone i tratti nella forma dell’autobiografia intellettuale di cui, l’autobiografia di Gherardo, minore conventuale e discepolo del Vico, costituisce una singolare eccezione. A testimoniare la contiguità tra forme affini o limitrofe, il diario di Luigi La Vista, tra i più giovani allievi del De Sanctis, morto giovanissimo sulle barricate,riconferma il criterio della memoria selettiva, che filtra gli eventi presenti nella forma della‘cronaca intima’, in un percorso di ricerca identitaria, essa stessa elemento di una coscienza individuale e politica e di una memoria storica collettiva. Nella seconda parte del libro l’indagine si sposta sulla memoria come forma dell’immaginario, o come riflessione estetica (Rossi, Morselli, Lagorio). Segue in "Appendice" un'antologia di brani più significativi, tratti da testi rari o difficilmente reperibili.

Scritture della memoria

MONTANILE, Filomena
2012-01-01

Abstract

L’A. ripercorre quattro secoli della nostra tradizione letteraria costruendo un discorso critico centrato sul tema della memoria, o meglio, sulle realizzazioni della memoria nella scrittura. Il volume, articolato in tre sezioni (La memoria: il vissuto, il narrato; Tra diario e memorie; La memoria involontaria e le forme dell’immaginario), esplora i diversi modi o le diverse possibilità di approdo della scrittura nel processo di trascrizione e/o di elaborazione del ricordo: si va così dalla scrittura della memoria come scrittura del mito, nella biografia tassiana del Manso, alla memoria-cronaca della rivoluzione, alla scrittura del diario come 'scrittura dell’io', memoria "oggettivata" di un presente eroico, individuale e collettivo, quale risulta dalle scarne note del Taccuino di Abba, alla memoria retrospettiva di un io garante di verità che seleziona e filtra il vissuto, trasfigurandone i tratti nella forma dell’autobiografia intellettuale di cui, l’autobiografia di Gherardo, minore conventuale e discepolo del Vico, costituisce una singolare eccezione. A testimoniare la contiguità tra forme affini o limitrofe, il diario di Luigi La Vista, tra i più giovani allievi del De Sanctis, morto giovanissimo sulle barricate,riconferma il criterio della memoria selettiva, che filtra gli eventi presenti nella forma della‘cronaca intima’, in un percorso di ricerca identitaria, essa stessa elemento di una coscienza individuale e politica e di una memoria storica collettiva. Nella seconda parte del libro l’indagine si sposta sulla memoria come forma dell’immaginario, o come riflessione estetica (Rossi, Morselli, Lagorio). Segue in "Appendice" un'antologia di brani più significativi, tratti da testi rari o difficilmente reperibili.
2012
9788854849266
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11386/3241277
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact