In questo contributo sono stati analizzati gli aspetti strettamente connessi all’integrazione culturale della popolazione straniera presente nel territorio casertano secondo tre direttrici: le abilità linguistiche, il gradimento degli stili vita e delle opinioni e le aspettative rispetto ad alcuni temi ritenuti di particolare interesse. Dalle analisi svolte è emerso che rispetto alle abilità linguistiche i punti critici sono la lettura e in particolare la scrittura della lingua italiana, quindi si ritiene di fondamentale importanza la promozione di corsi di lingua per l’alfabetizzazione ma anche corsi più avanzati per coloro i quali volessero accrescere il grado di padronanza dell’italiano. È emerso inoltre che la popolazione straniera ha in generale un atteggiamento abbastanza positivo rispetto ai nostri stili di vita (modo di lavorare, modo di trascorrere il tempo libero, modo di mangiare, ecc.). Aspetto rilevante emerso dalla ricerca, è che una parte cospicua della popolazione straniera intervistata sente di appartenere abbastanza all’Italia e che la stragrande maggioranza ritiene molto importante il conseguimento della cittadinanza per sé e soprattutto per i propri figli. Quest’ultimo dato, relativo ai figli, appare di particolare rilievo poiché è la manifestazione di una sorta di opzione per il futuro a favore del nostro paese. Tale aspetto dovrebbe spingere il legislatore ad aggiornare la normativa vigente nella direzione di un più facile riconoscimento della cittadinanza italiana ai figli degli immigrati, superando l’incomprensibile situazione attuale che favorisce il riconoscimento della cittadinanza ai discendenti dei nostri emigrati, anche quando non hanno alcun contatto con l’Italia, e rende estremamente difficile diventare italiani ai figli di stranieri che qui vivono, vanno scuola, lavorano, stringono relazioni amicali e sociali.

Verso l'integrazione culturale? Lingua, atteggiamenti e opinioni

MANGONE, Emiliana
2012-01-01

Abstract

In questo contributo sono stati analizzati gli aspetti strettamente connessi all’integrazione culturale della popolazione straniera presente nel territorio casertano secondo tre direttrici: le abilità linguistiche, il gradimento degli stili vita e delle opinioni e le aspettative rispetto ad alcuni temi ritenuti di particolare interesse. Dalle analisi svolte è emerso che rispetto alle abilità linguistiche i punti critici sono la lettura e in particolare la scrittura della lingua italiana, quindi si ritiene di fondamentale importanza la promozione di corsi di lingua per l’alfabetizzazione ma anche corsi più avanzati per coloro i quali volessero accrescere il grado di padronanza dell’italiano. È emerso inoltre che la popolazione straniera ha in generale un atteggiamento abbastanza positivo rispetto ai nostri stili di vita (modo di lavorare, modo di trascorrere il tempo libero, modo di mangiare, ecc.). Aspetto rilevante emerso dalla ricerca, è che una parte cospicua della popolazione straniera intervistata sente di appartenere abbastanza all’Italia e che la stragrande maggioranza ritiene molto importante il conseguimento della cittadinanza per sé e soprattutto per i propri figli. Quest’ultimo dato, relativo ai figli, appare di particolare rilievo poiché è la manifestazione di una sorta di opzione per il futuro a favore del nostro paese. Tale aspetto dovrebbe spingere il legislatore ad aggiornare la normativa vigente nella direzione di un più facile riconoscimento della cittadinanza italiana ai figli degli immigrati, superando l’incomprensibile situazione attuale che favorisce il riconoscimento della cittadinanza ai discendenti dei nostri emigrati, anche quando non hanno alcun contatto con l’Italia, e rende estremamente difficile diventare italiani ai figli di stranieri che qui vivono, vanno scuola, lavorano, stringono relazioni amicali e sociali.
2012
9788820403041
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11386/3877461
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact