Nel saggio si affrontano i rapporti di Eliot e di Montale con Dante, non solo con frequenti analisi intertestuali, ma anche attraverso l’idea centrale che regge il complesso approccio all’opera dantesca dei due poeti, indubbiamente punti di riferimento della Modernità europea. Pur nella diversità dei rispettivi contesti storici e culturali, analoga è la loro teoria sulla funzione e sulla continua trasformazione del linguaggio poetico di Dante, e di pari intensità il loro interesse per la capacità dell’autore della Divina Commedia di trasferire le vicende personali nella dimensione storica e metafisica. Se, per Eliot, il “correlativo oggettivo” è la chiave per interpretare l’allegoria come oggettivazione poetica della struttura dottrinaria del poema e individuare la poeticità intrinseca del procedimento allegorico, allo stesso modo, per Montale, Dante rende «sensibile l’astratto, corporeo l’immateriale», per cui, nella sua potenza visionaria, crea con sintesi fulminee gli oggetti nominandoli. Finalità del contributo è, inoltre, approfondire un altro essenziale e connesso aspetto, problematizzato da Montale: Dante, poeta «concentrico», capace di esprimere il “massimo” di oggettivismo e razionalismo poetico, è estraneo al tempo presente, a una realtà in espansione e progressivamente allontanatasi dal centro, a una civiltà «soggettivistica» con insistenti spinte irrazionali; e, tuttavia, quanto più il suo mondo si allontana dal mondo attuale, tanto più cresce la volontà dei Moderni di conoscerlo.

"Rendere sensibile l'astratto, corporeo l'immateriale". Dante tra Eliot e Montale

GIULIO, Rosa
2015-01-01

Abstract

Nel saggio si affrontano i rapporti di Eliot e di Montale con Dante, non solo con frequenti analisi intertestuali, ma anche attraverso l’idea centrale che regge il complesso approccio all’opera dantesca dei due poeti, indubbiamente punti di riferimento della Modernità europea. Pur nella diversità dei rispettivi contesti storici e culturali, analoga è la loro teoria sulla funzione e sulla continua trasformazione del linguaggio poetico di Dante, e di pari intensità il loro interesse per la capacità dell’autore della Divina Commedia di trasferire le vicende personali nella dimensione storica e metafisica. Se, per Eliot, il “correlativo oggettivo” è la chiave per interpretare l’allegoria come oggettivazione poetica della struttura dottrinaria del poema e individuare la poeticità intrinseca del procedimento allegorico, allo stesso modo, per Montale, Dante rende «sensibile l’astratto, corporeo l’immateriale», per cui, nella sua potenza visionaria, crea con sintesi fulminee gli oggetti nominandoli. Finalità del contributo è, inoltre, approfondire un altro essenziale e connesso aspetto, problematizzato da Montale: Dante, poeta «concentrico», capace di esprimere il “massimo” di oggettivismo e razionalismo poetico, è estraneo al tempo presente, a una realtà in espansione e progressivamente allontanatasi dal centro, a una civiltà «soggettivistica» con insistenti spinte irrazionali; e, tuttavia, quanto più il suo mondo si allontana dal mondo attuale, tanto più cresce la volontà dei Moderni di conoscerlo.
2015
9788862746144
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11386/4651060
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact