L’A. presenta il testo in edizione critica della Filosofia della musica, edito la prima volta nel 1773, nel tomo V, seconda edizione della sua traduzione dei salmi, epiù volte ristampato nel corso del Settecento. Nell’ampia introduzione l’A. ricostruisce genesi, significato e storia editoriale di questa dissertazione, concepita in funzione del suo lavoro di traduzione ed esemplare punto di arrivo di una lunga riflessione che impegnò il Mattei in anni precocissimi rispetto alla stesura definitiva del testo. L’A. ne individua la genesi nella lunga Dissertazione preliminare, edita nel 1766, che occupa l’intero primo tomo della raccolta, in cui Mattei ripropone in termini nuovi l’antico nodo polemico, relativo al rapporto musica-poesia,e in cui prende corpo la sua idea di ‘musica filosofica’, idea che costituisce l’aspetto più originale della sua proposta di riforma. La verifica è consegnata alla sua parafrasi dei salmi, nella quale la scelta dell’arietta metastasiana, e cioè di schemi metrici di facile presa e di immediata comunicabilità, rispondeva alla necessità di recuperare i valori originari della musica antica, ricreando la fusione fra le due arti (musica e poesia) e ricostituendo l’archetipo. Il volume è corredato da una "Nota al testo", filologicamente attenta, in cui si dà conto dei criteri di edizione, ed è arricchito da accurate note storico-critiche; in "Appendice" sono poi riprodotte le due lettere Sopra la musica, che il Metastasio indirizzò al Mattei nel 1770, edite la prima volta dal Mattei stesso nel 1784, nella sua edizione delle "Opere" del Metastasio, poi riprodotte dal Brunelli nel 1954.

La filosofia della musica

MONTANILE, Filomena
2008-01-01

Abstract

L’A. presenta il testo in edizione critica della Filosofia della musica, edito la prima volta nel 1773, nel tomo V, seconda edizione della sua traduzione dei salmi, epiù volte ristampato nel corso del Settecento. Nell’ampia introduzione l’A. ricostruisce genesi, significato e storia editoriale di questa dissertazione, concepita in funzione del suo lavoro di traduzione ed esemplare punto di arrivo di una lunga riflessione che impegnò il Mattei in anni precocissimi rispetto alla stesura definitiva del testo. L’A. ne individua la genesi nella lunga Dissertazione preliminare, edita nel 1766, che occupa l’intero primo tomo della raccolta, in cui Mattei ripropone in termini nuovi l’antico nodo polemico, relativo al rapporto musica-poesia,e in cui prende corpo la sua idea di ‘musica filosofica’, idea che costituisce l’aspetto più originale della sua proposta di riforma. La verifica è consegnata alla sua parafrasi dei salmi, nella quale la scelta dell’arietta metastasiana, e cioè di schemi metrici di facile presa e di immediata comunicabilità, rispondeva alla necessità di recuperare i valori originari della musica antica, ricreando la fusione fra le due arti (musica e poesia) e ricostituendo l’archetipo. Il volume è corredato da una "Nota al testo", filologicamente attenta, in cui si dà conto dei criteri di edizione, ed è arricchito da accurate note storico-critiche; in "Appendice" sono poi riprodotte le due lettere Sopra la musica, che il Metastasio indirizzò al Mattei nel 1770, edite la prima volta dal Mattei stesso nel 1784, nella sua edizione delle "Opere" del Metastasio, poi riprodotte dal Brunelli nel 1954.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11386/4686545
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact