Introduzione La letteratura sull’autismo riferisce un interesse tra l’utilizzo dell’oggetto e le manifestazioni delle funzioni sociali pre-operatorie, come il pointing (Camaioni et al, 2003), l’imitazione (Custance et al., 2014) e l’attenzione all’altro (Bruckner & Yoder, 2007).Alcuni studi hanno evidenziato difficoltà nell’imitare l’uso non convenzionale degli oggetti (Stone et al., 1997), mentre altri riportano chei bambini autistici in età prescolare presentano maggiore facilità nell’imitare l’uso convenzionale dell’oggetto (Bruckner & Yoder, 2007). Inoltre, attività relative all’oggetto favorirebbero: una maggiore attenzione congiunta con adulti o pari (Korkiakangas et al., 2013); l’imitazione motoria (Ingersoll & Gergans, 2007); la comunicazione intenzionale con un partner sociale (Taylor et al. 2007). Infatti, l’oggetto diviene mediatore per l’attenzione e per l’interazione con partner sociali (Phillips et al.,1995). Gli obiettivi del presente studio sono stati: a) individuare se l’“azione/interazione attraverso l’oggetto” (“funzioni materiali degli oggetti”) favorisse, in bambini autistici (DSA),la manifestazione di“funzioni sociali”: dichiarativa (pointing); imitativa; di attenzione al richiedente (l’adulto osservatore); b) identificare una sequenza di azioni che facilitasse l’emergere delle funzioni sociali. Metodo Lo strumento utilizzato è una scheda di osservazione ad hoc, con 9 aree che indagano le caratteristiche e le funzioni socio-materialidegli oggetti. Abbiamo suddiviso i soggetti (di età prescolare, DSA e con competenze nel linguaggio verbale) in: -gruppo1: 18 bambini che, a seguito di precedenti osservazioni, avevano agito ed interagito attraverso l’oggetto (perché manipolato, osservato, compreso nell’uso e qualche volta denominato); - gruppo2: 25 bambini, che, a seguito di precedenti osservazioni, non avevano agito ed interagito con e sull’oggetto. Ogni osservazione ha avuto una durata media di 26 minuti ed è stata trascritta su un protocollo costruito ad hoc. I bambini sono stati osservati in interazione con un oggetto, un gioco a loro scelta tra quelli di movimento, di costruzione, sensoriali, simbolici. Risultati I bambini del gruppo 1 hanno presentato maggiori funzioni sociali di quelli del gruppo 2: pointing (60%); imitazione (90%); attenzione al richiedente (60%). Attraverso un’analisi fattoriale, è stata identificato, ma solo per il gruppo 1, una componente (>.5) relativa ad una sequenza fissa di azioni: 1) prendere l’oggetto in maniera spontanea; 2) indicarlo, manipolarlo ed esplorarlo; 3) attraverso l’oggetto, cercare il contatto oculare con l’adulto; 4) utilizzare l’oggetto assieme all’adulto in maniera convenzionale. Conclusioni I nostri dati hanno evidenziato risultati nettamente migliori nelle funzioni sociali per i bambini autistici che avevano sperimentato le funzioni materiali degli oggetti.

Socio-materialità degli oggetti e funzioni sociali: uno studio con bambini autistici di età prescolare

SAVARESE, Giulia;IANNACCONE, Antonio;
2017-01-01

Abstract

Introduzione La letteratura sull’autismo riferisce un interesse tra l’utilizzo dell’oggetto e le manifestazioni delle funzioni sociali pre-operatorie, come il pointing (Camaioni et al, 2003), l’imitazione (Custance et al., 2014) e l’attenzione all’altro (Bruckner & Yoder, 2007).Alcuni studi hanno evidenziato difficoltà nell’imitare l’uso non convenzionale degli oggetti (Stone et al., 1997), mentre altri riportano chei bambini autistici in età prescolare presentano maggiore facilità nell’imitare l’uso convenzionale dell’oggetto (Bruckner & Yoder, 2007). Inoltre, attività relative all’oggetto favorirebbero: una maggiore attenzione congiunta con adulti o pari (Korkiakangas et al., 2013); l’imitazione motoria (Ingersoll & Gergans, 2007); la comunicazione intenzionale con un partner sociale (Taylor et al. 2007). Infatti, l’oggetto diviene mediatore per l’attenzione e per l’interazione con partner sociali (Phillips et al.,1995). Gli obiettivi del presente studio sono stati: a) individuare se l’“azione/interazione attraverso l’oggetto” (“funzioni materiali degli oggetti”) favorisse, in bambini autistici (DSA),la manifestazione di“funzioni sociali”: dichiarativa (pointing); imitativa; di attenzione al richiedente (l’adulto osservatore); b) identificare una sequenza di azioni che facilitasse l’emergere delle funzioni sociali. Metodo Lo strumento utilizzato è una scheda di osservazione ad hoc, con 9 aree che indagano le caratteristiche e le funzioni socio-materialidegli oggetti. Abbiamo suddiviso i soggetti (di età prescolare, DSA e con competenze nel linguaggio verbale) in: -gruppo1: 18 bambini che, a seguito di precedenti osservazioni, avevano agito ed interagito attraverso l’oggetto (perché manipolato, osservato, compreso nell’uso e qualche volta denominato); - gruppo2: 25 bambini, che, a seguito di precedenti osservazioni, non avevano agito ed interagito con e sull’oggetto. Ogni osservazione ha avuto una durata media di 26 minuti ed è stata trascritta su un protocollo costruito ad hoc. I bambini sono stati osservati in interazione con un oggetto, un gioco a loro scelta tra quelli di movimento, di costruzione, sensoriali, simbolici. Risultati I bambini del gruppo 1 hanno presentato maggiori funzioni sociali di quelli del gruppo 2: pointing (60%); imitazione (90%); attenzione al richiedente (60%). Attraverso un’analisi fattoriale, è stata identificato, ma solo per il gruppo 1, una componente (>.5) relativa ad una sequenza fissa di azioni: 1) prendere l’oggetto in maniera spontanea; 2) indicarlo, manipolarlo ed esplorarlo; 3) attraverso l’oggetto, cercare il contatto oculare con l’adulto; 4) utilizzare l’oggetto assieme all’adulto in maniera convenzionale. Conclusioni I nostri dati hanno evidenziato risultati nettamente migliori nelle funzioni sociali per i bambini autistici che avevano sperimentato le funzioni materiali degli oggetti.
2017
978886531-462-3
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11386/4692286
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact