The essay moves from the sixth chapter of unfinished memoirs by Michail Shchepkin, dedicated to Prince Meshchersky, and analyzes the status of Russian theatre between the end of the 18th and the beginning of the 19th century. Shchepkin describes a scene still strongly influenced by classical canons and recounts his firm decision to adopt and spread the principles of "naturalness" and "simplicity" after seeing Meshchersky acting in a new style. Nevertheless, through a careful analysis of Shchepkin’s report, the essay demonstrates that the account is unreliable, as he does not mention the changes that are already taking place in Russian theatre. In particular, the figure of Ivan Dmitrevsky, defined as the prototype of the old declamatory school, appears to be an actor sensitive to the new mood, also thanks to the contacts he had in 1765 and 1767 with the French and English theatres. Shchepkin's account, however, is deliberately biased because the actor is actually drafting his aesthetic manifesto, attributing to himself the profound reform within the Russian scene in regards to the ideas of "naturalness" and "simplicity". In conclusion, the essay shows that Shchepkin’s reform in the first half of the 19th century does not consist in adopting a new style, but in proposing a new approach to the character and attributing a different function to acting. Acting is no longer repeating codified gestures and pronouncing unnatural sounds, it is a creative act, aimed at depicting a character, far less distant from human experience.

Il saggio prende spunto dal sesto capitolo delle memorie incompiute di Michail Ščepkin, dedicato al principe Meščerskij, per analizzare il quadro del teatro russo fra la fine del Settecento e l’inizio dell’Ottocento. Ščepkin descrive una scena ancora fortemente legata ai canoni classicisti e racconta della sua ferma decisione di adottare e diffondere i principi di “naturalezza” e “semplicità” dopo aver visto Meščerskij recitare secondo un nuovo stile. In realtà, alla luce di un’analisi attenta del racconto scepkiniano, il saggio dimostra come il resoconto sia poco veritiero, poiché tace del cambiamento già in atto nel teatro russo. In particolare la figura di Ivan Dmitrevskij, definito come il prototipo della vecchia scuola declamatoria, si configura invece come un attore sensibile al mutamento, anche grazie ai contatti avuti nel 1765 e nel 1767 con il teatro francese e inglese. Il resoconto di Ščepkin è però volutamente fazioso, perché l’attore in realtà sta redigendo il suo manifesto estetico, attribuendo a sé la profonda riforma attuata in seno alla scena russa nel segno della “naturalezza” e “semplicità”. Tuttavia il saggio dimostra in conclusione che la vera riforma scepkiniana nella prima metà dell’Ottocento non consiste nell’inaugurare un nuovo stile, ma nel proporre un nuovo approccio al personaggio e nell’attribuire una diversa funzione alla recitazione. Recitare non è più ripetere gesti codificati e riprodurre suoni artefatti, è un atto creativo utile e funzionale a restituire un personaggio, sempre meno lontano dall’esperienza umana.

Michail Ščepkin ovvero la difficile costruzione della memoria attorica. La figura del principe Meščerskij

aurora egidio
2017-01-01

Abstract

The essay moves from the sixth chapter of unfinished memoirs by Michail Shchepkin, dedicated to Prince Meshchersky, and analyzes the status of Russian theatre between the end of the 18th and the beginning of the 19th century. Shchepkin describes a scene still strongly influenced by classical canons and recounts his firm decision to adopt and spread the principles of "naturalness" and "simplicity" after seeing Meshchersky acting in a new style. Nevertheless, through a careful analysis of Shchepkin’s report, the essay demonstrates that the account is unreliable, as he does not mention the changes that are already taking place in Russian theatre. In particular, the figure of Ivan Dmitrevsky, defined as the prototype of the old declamatory school, appears to be an actor sensitive to the new mood, also thanks to the contacts he had in 1765 and 1767 with the French and English theatres. Shchepkin's account, however, is deliberately biased because the actor is actually drafting his aesthetic manifesto, attributing to himself the profound reform within the Russian scene in regards to the ideas of "naturalness" and "simplicity". In conclusion, the essay shows that Shchepkin’s reform in the first half of the 19th century does not consist in adopting a new style, but in proposing a new approach to the character and attributing a different function to acting. Acting is no longer repeating codified gestures and pronouncing unnatural sounds, it is a creative act, aimed at depicting a character, far less distant from human experience.
2017
Il saggio prende spunto dal sesto capitolo delle memorie incompiute di Michail Ščepkin, dedicato al principe Meščerskij, per analizzare il quadro del teatro russo fra la fine del Settecento e l’inizio dell’Ottocento. Ščepkin descrive una scena ancora fortemente legata ai canoni classicisti e racconta della sua ferma decisione di adottare e diffondere i principi di “naturalezza” e “semplicità” dopo aver visto Meščerskij recitare secondo un nuovo stile. In realtà, alla luce di un’analisi attenta del racconto scepkiniano, il saggio dimostra come il resoconto sia poco veritiero, poiché tace del cambiamento già in atto nel teatro russo. In particolare la figura di Ivan Dmitrevskij, definito come il prototipo della vecchia scuola declamatoria, si configura invece come un attore sensibile al mutamento, anche grazie ai contatti avuti nel 1765 e nel 1767 con il teatro francese e inglese. Il resoconto di Ščepkin è però volutamente fazioso, perché l’attore in realtà sta redigendo il suo manifesto estetico, attribuendo a sé la profonda riforma attuata in seno alla scena russa nel segno della “naturalezza” e “semplicità”. Tuttavia il saggio dimostra in conclusione che la vera riforma scepkiniana nella prima metà dell’Ottocento non consiste nell’inaugurare un nuovo stile, ma nel proporre un nuovo approccio al personaggio e nell’attribuire una diversa funzione alla recitazione. Recitare non è più ripetere gesti codificati e riprodurre suoni artefatti, è un atto creativo utile e funzionale a restituire un personaggio, sempre meno lontano dall’esperienza umana.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Michail Šcepkin ovvero la difficile costruzione.pdf

accesso aperto

Descrizione: articolo online
Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Creative commons
Dimensione 283.68 kB
Formato Adobe PDF
283.68 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11386/4702746
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact