TATASCIORE, Giulio
TATASCIORE, Giulio
Dipartimento di Studi Umanistici/DIPSUM
Brigands italiens en Europe à l’aube de l’ère médiatique
2024 Tatasciore, Giulio; Sorba, Carlotta
Il fascino discreto della violenza (nel Mezzogiorno in guerra)
2023 Tatasciore, Giulio
Du maquis au bagne (et retour). Le «fameux heros des vendette corses»
2023 Tatasciore, Giulio
Hors-la-loi à l'italienne : le brigand comme patriote du Risorgimento ?
2023 Tatasciore, Giulio
Racconti di giustizia settecenteschi
2023 Tatasciore, Giulio
Il linguaggio della polizia. Funzionari pubblici e soggetti “pericolosi” dopo l’Unità
2023 Tatasciore, Giulio
Uno su Mille. Dumas, la rivoluzione italiana e il reportage sui garibaldini
2023 Tatasciore, Giulio
Cose dell’altro mondo. Le collezioni di criminali celebri
2023 Tatasciore, Giulio
Quel genio di Schiller. Briganti, sublime e libertà
2023 Tatasciore, Giulio
Un gioco da ragazzi? Pinocchio e gli «assassini»
2023 Tatasciore, Giulio
Crimes pittoresques : la construction culturelle du brigand italien dans la première moitié du XIXe siècle
2022 Tatasciore, Giulio
Briganti pop. La circolazione mediatica di un dramma romantico inglese
2022 Tatasciore, Giulio
Introduzione. Crimine, media e immaginari sociali nel lungo Ottocento
2022 Tatasciore, Giulio
Lo spettacolo del brigantaggio. Cultura visuale e circuiti mediatici fra Sette e Ottocento
2022 Tatasciore, Giulio
Briganti d'Italia. Storia di un immaginario romantico
2022 Tatasciore, Giulio
Salvatore Santuccio, Uno Stato nello Stato : sette segrete, complotti e rivolte nella Sicilia di primo Ottocento, Acireale, Tipheret, 2020 [recensione]
2021 Tatasciore, Giulio
Jean-Lous Laville, Michèle Riot-Sarcey, Le Réveil de l’utopie, Editions de l’Atelier, Ivry-sur-Seine 2020
2021 Tatasciore, Giulio
Le brigand amoureux : une figure de l'imaginaire dumasien
2020 Tatasciore, Giulio
L'invenzione di un'icona borbonica: il brigante come patriota napoletano?
2019 Tatasciore, Giulio
I misteri del brigante italiano: alle origini di un tipo criminale
2019 Tatasciore, Giulio