All’interno di un volume dedicato a politica e istituzioni a partire dal 1968, costruito come un libro/intervista attorno alle riflessioni di Ciriaco De Mita e Biagio De Giovanni, il contributo di Roberto Racinaro sviluppa una serie di considerazioni che, pur legate all’attualità, toccano alcuni snodi decisivi del dibattito storico, filosofico e politico svoltosi in Italia, e non solo, negli ultimi decenni. Il rapporto tra diritto e giustizia e tra giustizia e politica, la questione di una partitocrazia senza partiti, il tema sempre ricorrente della riforme istituzionali sono al centro di una discussione che, anche grazie a importanti riferimenti al pensiero di illuministi italiani (Filangieri e Pagano) e francesi (Montesquieu), chiarisce alcuni elementi fondamentali dell’attuale crisi politico-istituzionale.
Titolo: | E ora? Partitocrazia senza partiti |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2004 |
Abstract: | All’interno di un volume dedicato a politica e istituzioni a partire dal 1968, costruito come un libro/intervista attorno alle riflessioni di Ciriaco De Mita e Biagio De Giovanni, il contributo di Roberto Racinaro sviluppa una serie di considerazioni che, pur legate all’attualità, toccano alcuni snodi decisivi del dibattito storico, filosofico e politico svoltosi in Italia, e non solo, negli ultimi decenni. Il rapporto tra diritto e giustizia e tra giustizia e politica, la questione di una partitocrazia senza partiti, il tema sempre ricorrente della riforme istituzionali sono al centro di una discussione che, anche grazie a importanti riferimenti al pensiero di illuministi italiani (Filangieri e Pagano) e francesi (Montesquieu), chiarisce alcuni elementi fondamentali dell’attuale crisi politico-istituzionale. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11386/1000745 |
ISBN: | 8849809255 |
Appare nelle tipologie: | 2.1.2 Articolo su libro con ISBN |