Il saggio esamina l’impegno umanitario di Pierre Mertens attraverso un’analisi doppiamente orientata della sua opera, che viene considerata sia nella sua componente “fictionnelle” che alla luce dei primi studi di giurisprudenza del suo autore. Il confronto tra queste due diverse modalità di pensiero e di scrittura mette in luce la volontà di Pierre Mertens ei denunciare la cattiva fede sociale, l’inconsistenza semantica del discorso autoritario, i gravi risultati delle omissioni e delle manipolazioni dell’informazione . Portata avanti attraverso una grande varietà di registri linguistici e comunicativi, tale denuncia tende soprattutto a mostrare i contenuti di violenza intenzionale delle amnesie storiche.
MENSONGE HISTORIQUE ET OUBLI DELIBERE, LE "J'ACCUSE" DE PIERRE MERTENS
LASERRA, Anna Maria
2005
Abstract
Il saggio esamina l’impegno umanitario di Pierre Mertens attraverso un’analisi doppiamente orientata della sua opera, che viene considerata sia nella sua componente “fictionnelle” che alla luce dei primi studi di giurisprudenza del suo autore. Il confronto tra queste due diverse modalità di pensiero e di scrittura mette in luce la volontà di Pierre Mertens ei denunciare la cattiva fede sociale, l’inconsistenza semantica del discorso autoritario, i gravi risultati delle omissioni e delle manipolazioni dell’informazione . Portata avanti attraverso una grande varietà di registri linguistici e comunicativi, tale denuncia tende soprattutto a mostrare i contenuti di violenza intenzionale delle amnesie storiche.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.