L'articolo discute la concezione della storia della filosofia che Hermann Cohen, in stretta connessione con lo spirito della filosofia kantiana, sviluppa prendendo spunto dalla famosa e omerica polemica fra Trendelenburg e Fischer su Kant. Per Cohen lo storico della filosofia deve superare l'illusione positivista della conoscenza oggettiva e rendersi conto come solo a partire dagli interessi soggettivi si possa raggiungere una dilucidazione oggettiva. La teorizzazione della cosiddetta Problemgeschichte e l'attualità del metodo trascendentale kantiano per lo studio della storia della filosofia sono alcuni degli aspetti significativi che l'articolo mette in risalto nel pensiero di Cohen, pensiero nel quale si manifesta un esempio chiaro del modo in cui si può fare filosoficamente storia della filosofia, interrogando i pensatori e ripensando i loro problemi a partire dalla propria storicità.
Filosofia trascendentale e storia della filosofia in Hermann Cohen
CAMMAROTA, Gian Paolo
1998-01-01
Abstract
L'articolo discute la concezione della storia della filosofia che Hermann Cohen, in stretta connessione con lo spirito della filosofia kantiana, sviluppa prendendo spunto dalla famosa e omerica polemica fra Trendelenburg e Fischer su Kant. Per Cohen lo storico della filosofia deve superare l'illusione positivista della conoscenza oggettiva e rendersi conto come solo a partire dagli interessi soggettivi si possa raggiungere una dilucidazione oggettiva. La teorizzazione della cosiddetta Problemgeschichte e l'attualità del metodo trascendentale kantiano per lo studio della storia della filosofia sono alcuni degli aspetti significativi che l'articolo mette in risalto nel pensiero di Cohen, pensiero nel quale si manifesta un esempio chiaro del modo in cui si può fare filosoficamente storia della filosofia, interrogando i pensatori e ripensando i loro problemi a partire dalla propria storicità.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.