Il saggio si affida ad alcune delle più significative testimonianze del ritratto pittorico del Quattrocento per seguire, da un canto, il processo storico di progressiva stabilizzazione e conseguente personalizzazione del potere signorile e per illustrare, d’altro canto, gli sviluppi della ritrattistica in Italia, da una completa adesione al modello ‘all’antica’, con l’effigiato di profilo secondo i canoni della medaglistica classica, fino all’introduzione di più libere modalità rappresentative di ascendenza fiamminga.
Immagini della storia: riflessi del potere nella ritrattistica del Quattrocento in Italia
Donato Salvatore
2004
Abstract
Il saggio si affida ad alcune delle più significative testimonianze del ritratto pittorico del Quattrocento per seguire, da un canto, il processo storico di progressiva stabilizzazione e conseguente personalizzazione del potere signorile e per illustrare, d’altro canto, gli sviluppi della ritrattistica in Italia, da una completa adesione al modello ‘all’antica’, con l’effigiato di profilo secondo i canoni della medaglistica classica, fino all’introduzione di più libere modalità rappresentative di ascendenza fiamminga.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.