L'articolo discute la fenomenologia della storia di Hans Blumenberg. Dopo aver esposto il rapporto tra metafora, mito e storia, secondo l'autore tedesco, si esamina in dettaglia la dialettica tra tempo e vita, storia e mondo, che lungi dal risultare sempre più uniti subiscono una costante divaricazione ("forbice del tempo"). Proprio questo richiede un costante lavoro di integrazione teoretica sia con mezzi concettuali che con mezzi inconcettuali, sia con mezzi scientifici che con mezzi poetico-letterari, al fine di ritessere e riunificare ogni volta la trama degli eventi.
Il gioco delle distanze. Tempo, teoria e storia in Hans Blumenberg
RUSSO, MARCO
1999
Abstract
L'articolo discute la fenomenologia della storia di Hans Blumenberg. Dopo aver esposto il rapporto tra metafora, mito e storia, secondo l'autore tedesco, si esamina in dettaglia la dialettica tra tempo e vita, storia e mondo, che lungi dal risultare sempre più uniti subiscono una costante divaricazione ("forbice del tempo"). Proprio questo richiede un costante lavoro di integrazione teoretica sia con mezzi concettuali che con mezzi inconcettuali, sia con mezzi scientifici che con mezzi poetico-letterari, al fine di ritessere e riunificare ogni volta la trama degli eventi.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.