Proprio nell’età del “post-umano” si riaccende l’interesse per l’antropologa filosofica di primo Novecento. Essa aveva avviato una nuova indagine sulla natura umana, sul senso da dare alla nostra identità, sicché molti aspetti oggi discussi vi riscoprono un ampio e prezioso patrimonio di riflessione. Il volume raccoglie gli atti del primo convegno internazionale in Italia su Helmuth Plessner (1892-1985). Figura centrale dell’antropologia filosofica novecentesca, la cui opera ben si presta al lavoro di comprensione e riflessione sulla odierna condizione umana. Opera tanto articolata e stratificata nell’impianto quanto suggestivamente agile nella varietà di temi che tocca: la logica del vivente e della sensibilità, la mimica, il riso e il pianto, il potere, lo spazio pubblico, i ruoli sociali. Originalità, spessore filosofico, penetrazione analitica e abilità ermeneutica fanno dunque di Plessner un autore chiave per alimentare il dibattito sull’antropologia, sul “personaggio uomo” nell’età che viene dopo, oltre l’umano.
Helmuth Plessner. Corporeità, natura e storia nell'antropologia filosofica
Marco RUSSO
2005
Abstract
Proprio nell’età del “post-umano” si riaccende l’interesse per l’antropologa filosofica di primo Novecento. Essa aveva avviato una nuova indagine sulla natura umana, sul senso da dare alla nostra identità, sicché molti aspetti oggi discussi vi riscoprono un ampio e prezioso patrimonio di riflessione. Il volume raccoglie gli atti del primo convegno internazionale in Italia su Helmuth Plessner (1892-1985). Figura centrale dell’antropologia filosofica novecentesca, la cui opera ben si presta al lavoro di comprensione e riflessione sulla odierna condizione umana. Opera tanto articolata e stratificata nell’impianto quanto suggestivamente agile nella varietà di temi che tocca: la logica del vivente e della sensibilità, la mimica, il riso e il pianto, il potere, lo spazio pubblico, i ruoli sociali. Originalità, spessore filosofico, penetrazione analitica e abilità ermeneutica fanno dunque di Plessner un autore chiave per alimentare il dibattito sull’antropologia, sul “personaggio uomo” nell’età che viene dopo, oltre l’umano.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.