Nella collana 'Le fonti del diritto italiano' per i tipi della Giuffrè, i testi fondamentali commentati con la dottrina e annotati con la giurisprudenza, i proff. Vincenzo Buonocore e Angelo Luminoso curano il volume intitolato Codice della Vendita: esso contiene il commento delle norme positive che regolano il contratto di compravendita, esaminando le disposizioni contenute nel Codice civile ed includendo nella silloge il commento di quelle comprese nella legislazione speciale che regola singoli tipi di vendita. Al primo gruppo va ricondotto il contributo in oggetto riguardante la vendita delle cose mobili, strutturata come commento agli artt. 1512-1519 c.c., ossia tutte le disposizioni generali riguardanti, tra l’altro, il luogo della consegna della cosa, le modalità della vendita con spedizione e in particolare dell’adempimento della consegna, con le peculiarità relative alla vendita internazionale, la competenza territoriale, la regolamentazione delle spese di trasporto, la garanzia di buon funzionamento, la disciplina del deposito della cosa venduta, nell’ipotesi che l’acquirente non si presenti per riceverla, l’esecuzione coattiva originata dal’inadempimento dell’acquirente o del venditore, le ipotesi di risoluzione di diritto, le modalità della determinazione del danno e, infine, il rimedio della restituzione delle cose non pagate. Il commento è strutturato, in linea con l'impostazione del Codice, con testo dell'articolo, bibliografia di riferimento in capite listae, commento dell’Autore preceduto da un sommario, paragrafi e sottoparagrafi - tutti corredati di dottrina e della più aggiornata giurisprudenza di legittimità e merito.
La vendita di cose mobili in Codice della vendita a cura di Vincenzo Buonocore e Angelo Luminoso
MIRAGLIA, Caterina
2005
Abstract
Nella collana 'Le fonti del diritto italiano' per i tipi della Giuffrè, i testi fondamentali commentati con la dottrina e annotati con la giurisprudenza, i proff. Vincenzo Buonocore e Angelo Luminoso curano il volume intitolato Codice della Vendita: esso contiene il commento delle norme positive che regolano il contratto di compravendita, esaminando le disposizioni contenute nel Codice civile ed includendo nella silloge il commento di quelle comprese nella legislazione speciale che regola singoli tipi di vendita. Al primo gruppo va ricondotto il contributo in oggetto riguardante la vendita delle cose mobili, strutturata come commento agli artt. 1512-1519 c.c., ossia tutte le disposizioni generali riguardanti, tra l’altro, il luogo della consegna della cosa, le modalità della vendita con spedizione e in particolare dell’adempimento della consegna, con le peculiarità relative alla vendita internazionale, la competenza territoriale, la regolamentazione delle spese di trasporto, la garanzia di buon funzionamento, la disciplina del deposito della cosa venduta, nell’ipotesi che l’acquirente non si presenti per riceverla, l’esecuzione coattiva originata dal’inadempimento dell’acquirente o del venditore, le ipotesi di risoluzione di diritto, le modalità della determinazione del danno e, infine, il rimedio della restituzione delle cose non pagate. Il commento è strutturato, in linea con l'impostazione del Codice, con testo dell'articolo, bibliografia di riferimento in capite listae, commento dell’Autore preceduto da un sommario, paragrafi e sottoparagrafi - tutti corredati di dottrina e della più aggiornata giurisprudenza di legittimità e merito.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.