Biancaneve contro Lara Croft o Pollicino contro Super Mario …? L’intento di questo saggio è quello di dimostrare come sia possibile conciliare, al di là di ogni forma di barricata pedagogico-generazionale, alcuni linguaggi ludico/creativi che, intenzionalmente, si sono voluti definire “linguaggi formativi”. L’ottica pedagogica, qui privilegiata, tende a concettualizzare ed a contestualizzare, attraverso rapidi flash informativo/interpretativi, linguaggi formativi apparentemente distanti , come quelli della fiaba, dei cartoons e dei videogiochi . Si tratta di linguaggi ludico-formativi sostanzialmente diversi, e vanno coniugati sul piano didattico in una sintesi organica senza alcuna prevalenza dell’uno o dell’altro: il potere formativo è proprio nella loro diversità .
Dalla fiaba al videogioco:Linguaggi formativi a confronto
ATTINA', Marinella
2005
Abstract
Biancaneve contro Lara Croft o Pollicino contro Super Mario …? L’intento di questo saggio è quello di dimostrare come sia possibile conciliare, al di là di ogni forma di barricata pedagogico-generazionale, alcuni linguaggi ludico/creativi che, intenzionalmente, si sono voluti definire “linguaggi formativi”. L’ottica pedagogica, qui privilegiata, tende a concettualizzare ed a contestualizzare, attraverso rapidi flash informativo/interpretativi, linguaggi formativi apparentemente distanti , come quelli della fiaba, dei cartoons e dei videogiochi . Si tratta di linguaggi ludico-formativi sostanzialmente diversi, e vanno coniugati sul piano didattico in una sintesi organica senza alcuna prevalenza dell’uno o dell’altro: il potere formativo è proprio nella loro diversità .I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.