Il contributo si focalizza sull'esperienza della luce in scena muovendo dalle origini rinascimentali della commedia con la scena prospettica illuminata nella sala delle feste nelle dimore signorili passando per la specializzazione illuminotecnica sviluppata nelle sale teatrali barocche per giungere a prefigurare i nuovi impianti teatrali ottocenteschi dotati prima di illuminazione a gas poi di illuminazione elettrica. L'evoluzione della luce in scena attraverso i secoli trasforma l'elemento luminoso da strumento decorativo o meramente funzionale a vero e proprio codice espressivo.
Mostrare, illudere, significare: esperienze della luce in scena
INNAMORATI, Isabella
2000
Abstract
Il contributo si focalizza sull'esperienza della luce in scena muovendo dalle origini rinascimentali della commedia con la scena prospettica illuminata nella sala delle feste nelle dimore signorili passando per la specializzazione illuminotecnica sviluppata nelle sale teatrali barocche per giungere a prefigurare i nuovi impianti teatrali ottocenteschi dotati prima di illuminazione a gas poi di illuminazione elettrica. L'evoluzione della luce in scena attraverso i secoli trasforma l'elemento luminoso da strumento decorativo o meramente funzionale a vero e proprio codice espressivo.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.