Gli aspetti problematici, che nei rapporti tra i coniugi hanno una preminente caratterizzazione economica, nei rapporti con i figli si ricollegano alle potenzialità conflittuali di una netta separazione tra titolarità ed esercizio della potestà genitoriale. Potenzialità che si accrescono quando il raggiungimento della maggiore età della prole affidata pone problemi di legittimazione a ricevere e di qualificazione giuridica del diritto, regresso o surrogazione legale, in caso di inadempimento dell’obbligo di contribuzione del coniuge non convivente.
Effetti della separazione legale
PIGNATARO, Gisella
2005
Abstract
Gli aspetti problematici, che nei rapporti tra i coniugi hanno una preminente caratterizzazione economica, nei rapporti con i figli si ricollegano alle potenzialità conflittuali di una netta separazione tra titolarità ed esercizio della potestà genitoriale. Potenzialità che si accrescono quando il raggiungimento della maggiore età della prole affidata pone problemi di legittimazione a ricevere e di qualificazione giuridica del diritto, regresso o surrogazione legale, in caso di inadempimento dell’obbligo di contribuzione del coniuge non convivente.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.