Lo studio, partendo dall’esame di alcuni orientamenti giurisprudenziali emersi nel vigore della precedente formulazione delle gravi irregolarità, evidenzia il sostanziale ridimensionamento, operato dalla nuova disciplina, dei temi dell’interesse ad una regolare contabilità e ad una corretta informazione in ordine alla qualificazione delle irregolarità rilevabili ai fini del controllo giudiziario, in netta controtendenza rispetto alla rilevanza del problema, sottolineata in esperienze di altri ordinamenti.
Titolo: | Le gravi irregolarità nella gestione: spunti per una riflessione | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2005 | |
Abstract: | Lo studio, partendo dall’esame di alcuni orientamenti giurisprudenziali emersi nel vigore della precedente formulazione delle gravi irregolarità, evidenzia il sostanziale ridimensionamento, operato dalla nuova disciplina, dei temi dell’interesse ad una regolare contabilità e ad una corretta informazione in ordine alla qualificazione delle irregolarità rilevabili ai fini del controllo giudiziario, in netta controtendenza rispetto alla rilevanza del problema, sottolineata in esperienze di altri ordinamenti. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11386/1063534 | |
ISBN: | 8814120110 | |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.