Il lavoro, in linea con l’impostazione metodologica e concettuale del volume, si propone di affrontare il problema della programmazione finanziaria in un’impresa industriale al primo anno di attività. In particolare, presupponendo a monte un processo di pianificazione a medio-lungo termine che trova esplicita concretizzazione nella redazione del piano d’impresa, il lavoro focalizza esclusivamente l’attenzione sulla dinamica finanziaria del primo anno di attività, esaminando l’impatto che le diverse fasi di realizzazione del piano di impresa determinano sul fabbisogno finanziario.
Titolo: | La programmazione del fabbisogno finanziario in fase d'impianto | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2005 | |
Abstract: | Il lavoro, in linea con l’impostazione metodologica e concettuale del volume, si propone di affrontare il problema della programmazione finanziaria in un’impresa industriale al primo anno di attività. In particolare, presupponendo a monte un processo di pianificazione a medio-lungo termine che trova esplicita concretizzazione nella redazione del piano d’impresa, il lavoro focalizza esclusivamente l’attenzione sulla dinamica finanziaria del primo anno di attività, esaminando l’impatto che le diverse fasi di realizzazione del piano di impresa determinano sul fabbisogno finanziario. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11386/1065148 | |
ISBN: | 8834854462 | |
Appare nelle tipologie: | 2.1.2 Articolo su libro con ISBN |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.