Il lavoro costituisce l’espressione di una ricerca tematica, già precedentemente iniziata e proseguita nel tempo, relativa allo studio del fenomeno del regionalismo a partire dalla più importante espressione rappresentata dall’Unione europea. Si osserva come il regionalismo si sia diffuso nelle più diverse aree geografiche secondo modelli politico economico abbastanza simili (cd. Open regionalism) mentre, dal punto di vista tecnico-giuridico, il modello comunitario europeo appaia difficilmente ripetibile in differenti contesti storici, politici e giuridici ove prevale il modello classico di carattere cooperativo.
Integrazione europea ed organizzazioni regionali extraeuropee: modelli e rapporti
PENNETTA, Piero
2005
Abstract
Il lavoro costituisce l’espressione di una ricerca tematica, già precedentemente iniziata e proseguita nel tempo, relativa allo studio del fenomeno del regionalismo a partire dalla più importante espressione rappresentata dall’Unione europea. Si osserva come il regionalismo si sia diffuso nelle più diverse aree geografiche secondo modelli politico economico abbastanza simili (cd. Open regionalism) mentre, dal punto di vista tecnico-giuridico, il modello comunitario europeo appaia difficilmente ripetibile in differenti contesti storici, politici e giuridici ove prevale il modello classico di carattere cooperativo.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.