Si affronta qui l’analisi dell’impatto delle nuove tecnologie alla pratica della violazione della privacy. La società nella quale viviamo accumula informazioni sulle persone e ne traccia profili (classificazione) e segue, controlla, registra ogni azione se svolta in spazi aperti al pubblico (sorveglianza). Nell’articolo viene innanzitutto descritto il più vasto sistema di spionaggio mai realizzato su scala planetaria, il sistema Echelon, e poi vengono descritti altri sistemi in grado di attentare alla privacy. Successivamente, vengono trattati alcuni metodi che permettono di limitare le intrusioni alla privacy. Nelle conclusioni vengono riportate alcune considerazioni su come e quanto i sistemi di sorveglianza globale contrastino con i diritti fondamentali dell’uomo, così come affermati dall’Unione Europea.
La sorveglianza globale e le tecnologie dell’informazione e della comunicazione
POSTIGLIONE, Alberto
2004
Abstract
Si affronta qui l’analisi dell’impatto delle nuove tecnologie alla pratica della violazione della privacy. La società nella quale viviamo accumula informazioni sulle persone e ne traccia profili (classificazione) e segue, controlla, registra ogni azione se svolta in spazi aperti al pubblico (sorveglianza). Nell’articolo viene innanzitutto descritto il più vasto sistema di spionaggio mai realizzato su scala planetaria, il sistema Echelon, e poi vengono descritti altri sistemi in grado di attentare alla privacy. Successivamente, vengono trattati alcuni metodi che permettono di limitare le intrusioni alla privacy. Nelle conclusioni vengono riportate alcune considerazioni su come e quanto i sistemi di sorveglianza globale contrastino con i diritti fondamentali dell’uomo, così come affermati dall’Unione Europea.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.