Negli ultimi decenni il territorio nazionale è stato funestato, sempre più frequentemente, da catastrofi idrogeologiche che hanno spinto la Comunità Scientifica e gli Enti territorialmente competenti ad approfondire le conoscenze sul rischio e sui termini che concorrono alla sua definizione, rispettivamente rappresentati dalla pericolosità (P), dai beni esposti (E) e dalla loro vulnerabilità (V). Questi termini non sono di facile determinazione, soprattutto con riferimento ad aree di rilevante estensione per le quali un contributo significativo sembra poter essere fornito dalle indagini storiche, come messo in luce dalla letteratura scientifica sull’argomento che si arricchisce sempre di più di rilevanti contributi. Nella presente nota si illustrano i risultati di una simile ricerca che ha per oggetto le colate rapide di fango e i crolli in roccia nella Costiera Amalfitana, nella quale gli eventi si ripetono, purtroppo, con rilevante frequenza causando un elevato numero di vittime e danni economici consistenti.
Il contributo delle indagini storiche nella definizione del rischio da frana: un caso di studio
CASCINI, Leonardo;
2002
Abstract
Negli ultimi decenni il territorio nazionale è stato funestato, sempre più frequentemente, da catastrofi idrogeologiche che hanno spinto la Comunità Scientifica e gli Enti territorialmente competenti ad approfondire le conoscenze sul rischio e sui termini che concorrono alla sua definizione, rispettivamente rappresentati dalla pericolosità (P), dai beni esposti (E) e dalla loro vulnerabilità (V). Questi termini non sono di facile determinazione, soprattutto con riferimento ad aree di rilevante estensione per le quali un contributo significativo sembra poter essere fornito dalle indagini storiche, come messo in luce dalla letteratura scientifica sull’argomento che si arricchisce sempre di più di rilevanti contributi. Nella presente nota si illustrano i risultati di una simile ricerca che ha per oggetto le colate rapide di fango e i crolli in roccia nella Costiera Amalfitana, nella quale gli eventi si ripetono, purtroppo, con rilevante frequenza causando un elevato numero di vittime e danni economici consistenti.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.