In questo lavoro viene presentato un software on-line per l’apprendimento della matematica. Tale apprendimento viene supportato per mezzo di numerose sessioni di esercitazione svolgibili interattivamente on-line. Elementi innovativi del software sono la formulazione casuale delle tracce degli esercizi che rende illimitata e stimolante la partecipazione, e l’assistenza nell’esecuzione degli esercizi realizzata mediante la suddivisione degli stessi in passi elementari. La decomposizione degli esercizi permette, in modo originale, di seguire passo-passo lo studente nella fase di apprendimento di tecniche risolutive, prevedendo percorsi di verifica dell’apprendimento, suggerimenti e richiami teorici ipertestuali. La presentazione della teoria utilizza funzionalità ipertestuali e quindi di organizzazione autonoma dei rapporti di connessione e di conseguenzialità logica dei testi espositivi. A completamento vi è una sezione dedicata alla “simulazione d’esame” grazie alla quale gli studenti possono verificare le capacità acquisite. La prova infatti consiste nella presentazione di tipologie arbitrarie di esercizi e non prevede la suddivisione degli stessi in passi. A prova ultimata allo studente viene data la possibilità di confrontare i risultati e di consultare gli svolgimenti degli esercizi laddove necessita di chiarimenti. Infine un docente on-line è disponibile per domande specifiche o approfondimenti.
Titolo: | MoMAMath: imparare la matematica passo-passo su web | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2002 | |
Abstract: | In questo lavoro viene presentato un software on-line per l’apprendimento della matematica. Tale apprendimento viene supportato per mezzo di numerose sessioni di esercitazione svolgibili interattivamente on-line. Elementi innovativi del software sono la formulazione casuale delle tracce degli esercizi che rende illimitata e stimolante la partecipazione, e l’assistenza nell’esecuzione degli esercizi realizzata mediante la suddivisione degli stessi in passi elementari. La decomposizione degli esercizi permette, in modo originale, di seguire passo-passo lo studente nella fase di apprendimento di tecniche risolutive, prevedendo percorsi di verifica dell’apprendimento, suggerimenti e richiami teorici ipertestuali. La presentazione della teoria utilizza funzionalità ipertestuali e quindi di organizzazione autonoma dei rapporti di connessione e di conseguenzialità logica dei testi espositivi. A completamento vi è una sezione dedicata alla “simulazione d’esame” grazie alla quale gli studenti possono verificare le capacità acquisite. La prova infatti consiste nella presentazione di tipologie arbitrarie di esercizi e non prevede la suddivisione degli stessi in passi. A prova ultimata allo studente viene data la possibilità di confrontare i risultati e di consultare gli svolgimenti degli esercizi laddove necessita di chiarimenti. Infine un docente on-line è disponibile per domande specifiche o approfondimenti. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11386/1072106 | |
ISBN: | 9788820734558 | |
Appare nelle tipologie: | 2.1.2 Articolo su libro con ISBN |