La tomba di Socrates è una importante sepoltura di fine V secolo rinvenuta nell'ambiente ipogeo della cappella del palazzo longobardo in Largo Antica Corte a Salerno. Lo studio della particolare tipologia tombale, una tomba a mensa con epigrafe dedicatoria riportante il ruolo di prestigio rivestito dall'inumato all'interno della società salernitana e la sua adesione al credo cristiano sono accompagnati dall'analisi scheletrica condotta sui resti dall'autrice che identifica su base stratigrafica l'inumato quale il fondatore di una delle prime chiese funerarie della città.
La tomba di Socrates: una sepoltura privilegiata nella Salerno bizantina del V secolo,
FIORILLO, ROSA
2003
Abstract
La tomba di Socrates è una importante sepoltura di fine V secolo rinvenuta nell'ambiente ipogeo della cappella del palazzo longobardo in Largo Antica Corte a Salerno. Lo studio della particolare tipologia tombale, una tomba a mensa con epigrafe dedicatoria riportante il ruolo di prestigio rivestito dall'inumato all'interno della società salernitana e la sua adesione al credo cristiano sono accompagnati dall'analisi scheletrica condotta sui resti dall'autrice che identifica su base stratigrafica l'inumato quale il fondatore di una delle prime chiese funerarie della città.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.