Tra i generi di valutazione applicati al settore pubblico, quello ex post è storicamente il meno diffuso. Ciò a causa del ruolo predominante che hanno svolto nel tempo, sia le analisi ex ante, all'interno delle azioni di programmazione e di pianificazione (studi di fattibilità), sia le valutazioni in itinere, eseguite nel corso della realizzazione delle opere (stime di congruità e stime di varianti di progetto nei processi costruttivi). Le valutazioni ex post inoltre contrappongono, senza possibilità di "modifiche in corso d'opera", i preventivi ai consuntivi, esponendo i promotori, i finanziatori e i gestori dell'iniziativa ad un giudizio di efficienza. In più, l'analisi a posteriori, proprio perché porta a risultati definitivi, fornisce indicazioni certe sulla validità delle tecniche di valutazione applicate in altre fasi della realizzazione dell'intervento, consentendo rettifiche ed affinamenti dei risultati. Tutti questi aspetti sono pienamente rifluiti nel Regolamento (CE) 1750/99 e nella legge nazionale 144/99 istitutiva dei nuclei di valutazione e monitoraggio degli investimenti pubblici. Le disposizioni del regolamento e della legge delineano la logica e forniscono gli strumenti per l'applicazione dei tre generi di valutazione. Nel presente lavoro tali norme sono state prese a riferimento per definire una procedura per la verifica dell'efficienza degli investimenti pubblici nel campo della riqualificazione infrastrutturale dei centri storici. L'indagine è stata svolta nel Rione Sassi di Matera, in particolare è stata rivolta ad accertare l'esistenza e quantificare la portata dell’effetto volano,indotto dalla riurbanizzazione primaria sugli investimenti privati diretti al recupero del patrimonio edilizio. A partire dai dati registrati in una precedente ricerca sulla estensione e rifunzionalizzazione delle infrastrutture a rete, sui tempi di realizzazione delle opere, sulla qualità dei manufatti e sui costi sostenuti dalla Pubblica Amministrazione, l'indagine stessa - della quale questa nota dà conto - esamina gli effetti che il progetto attuato nel Rione Sassi ha generato sui privati nel medio periodo. Detti effetti sono misurati attraverso il censimento delle unità edilizie private e pubbliche riqualificate e attraverso il numero delle attività commerciali e ricettive avviate, oltre che attraverso l'andamento demografico dei residenti negli ultimi dieci anni. Lo studio esamina, inoltre, la reazione del mercato immobiliare al recupero delle reti, mediante l'analisi storica dei valori, e la redditività dell'intervento pubblico, confrontando le somme spese dalla Pubblica Amministrazione con quelle investite dai privati. Viene così definita una procedura di valutazione ex post della performance perseguita con la realizzazione del progetto, procedura che fa ricorso ad indicatori quantitativi per una lettura oggettiva dei risultati dell’intervento.

Reinfrastrutturazione del Rione Sassi a Matera. Misura degli effetti sulla propensione dei privati alla riqualificazione del patrimonio edilizio

DE MARE, GIANLUIGI;
2004-01-01

Abstract

Tra i generi di valutazione applicati al settore pubblico, quello ex post è storicamente il meno diffuso. Ciò a causa del ruolo predominante che hanno svolto nel tempo, sia le analisi ex ante, all'interno delle azioni di programmazione e di pianificazione (studi di fattibilità), sia le valutazioni in itinere, eseguite nel corso della realizzazione delle opere (stime di congruità e stime di varianti di progetto nei processi costruttivi). Le valutazioni ex post inoltre contrappongono, senza possibilità di "modifiche in corso d'opera", i preventivi ai consuntivi, esponendo i promotori, i finanziatori e i gestori dell'iniziativa ad un giudizio di efficienza. In più, l'analisi a posteriori, proprio perché porta a risultati definitivi, fornisce indicazioni certe sulla validità delle tecniche di valutazione applicate in altre fasi della realizzazione dell'intervento, consentendo rettifiche ed affinamenti dei risultati. Tutti questi aspetti sono pienamente rifluiti nel Regolamento (CE) 1750/99 e nella legge nazionale 144/99 istitutiva dei nuclei di valutazione e monitoraggio degli investimenti pubblici. Le disposizioni del regolamento e della legge delineano la logica e forniscono gli strumenti per l'applicazione dei tre generi di valutazione. Nel presente lavoro tali norme sono state prese a riferimento per definire una procedura per la verifica dell'efficienza degli investimenti pubblici nel campo della riqualificazione infrastrutturale dei centri storici. L'indagine è stata svolta nel Rione Sassi di Matera, in particolare è stata rivolta ad accertare l'esistenza e quantificare la portata dell’effetto volano,indotto dalla riurbanizzazione primaria sugli investimenti privati diretti al recupero del patrimonio edilizio. A partire dai dati registrati in una precedente ricerca sulla estensione e rifunzionalizzazione delle infrastrutture a rete, sui tempi di realizzazione delle opere, sulla qualità dei manufatti e sui costi sostenuti dalla Pubblica Amministrazione, l'indagine stessa - della quale questa nota dà conto - esamina gli effetti che il progetto attuato nel Rione Sassi ha generato sui privati nel medio periodo. Detti effetti sono misurati attraverso il censimento delle unità edilizie private e pubbliche riqualificate e attraverso il numero delle attività commerciali e ricettive avviate, oltre che attraverso l'andamento demografico dei residenti negli ultimi dieci anni. Lo studio esamina, inoltre, la reazione del mercato immobiliare al recupero delle reti, mediante l'analisi storica dei valori, e la redditività dell'intervento pubblico, confrontando le somme spese dalla Pubblica Amministrazione con quelle investite dai privati. Viene così definita una procedura di valutazione ex post della performance perseguita con la realizzazione del progetto, procedura che fa ricorso ad indicatori quantitativi per una lettura oggettiva dei risultati dell’intervento.
2004
8881258374
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11386/1128898
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact