Il contributo riguarda l'Archivio mediceo avanti il principato, che conserva il carteggio della famiglia Medici e che rappresenta una fonte di altissimo rilievo non solo per le vicende della casata, che ha governato di fatto lo Stato fiorentino nel corso dei secoli XV e XVI, ma anche per la storia dell'Umanesimo e del Rinascimento in generale. Vengono quindi analizzati i sistemi di trasmissione del fondo, conservato originariamente in via Larga e trasferito quindi a Palazzo vecchio da Cosimo I dei Medici, le iniziative per la conservazione e l'inventariazione attuati a partire dal XVII secolo e poi alla fine del XVIII secolo con la compilazione di un indice ragionato generale. Particolare attenzione è dedicata alla sistemazione del fondo dopo l'istituzione dell'Archivio centrale dello Stato a Firenze nel 1852 fino al progetto di inventariazione analitica negli anni Cinquanta del secolo scorso ad opera di Arnaldo D'Addario e Francesca Morandini.
Titolo: | Il Mediceo avanti il principato: trasmissione e organizzazione archivistica | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2003 | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11386/1188628 | |
ISBN: | 8822253035 | |
Appare nelle tipologie: | 2.1.2 Articolo su libro con ISBN |