Il saggio illustra in maniera dettagliata la presenza di pescatori e mercanti siciliani che operano stabilmente lungo le coste meridionali portoghesi tra l'inizio del XV e il XVII secolo. L'ininterrotta attività di oltre due secoli, sorretta e tutelata dal potere politico in maniera del tutto coerente con la politica di privilegi attuata in tutta Europa in quel periodo, attraverso la documentazione archivistica utilizzata dimostra come tale presenza non vada interpetrata come occasionale ma, piuttosto, come oculata scelta d'investimenti, di controllo delle fonti di approvvigionamento e di una fascia di mercato. La frammentarietà delle fonti non ha permesso di creare una serie di dati seriali su produzione, vendite e profitti per il periodo preso in esame e, pertanto, il repentino ritiro degli imprenditori siciliani dal Portogallo nei primi anni del Seicento può essere spiegato, almeno come ipotesi, con la concomitanza di un ciclo biologico negativo della pesca che anche in passato si andava registrando nel corso dei secoli.
En el limite de Occidente. Privilégios, iniciativas e inversiones sicilianas en el Algarve
D'ARIENZO, Valdo
2004
Abstract
Il saggio illustra in maniera dettagliata la presenza di pescatori e mercanti siciliani che operano stabilmente lungo le coste meridionali portoghesi tra l'inizio del XV e il XVII secolo. L'ininterrotta attività di oltre due secoli, sorretta e tutelata dal potere politico in maniera del tutto coerente con la politica di privilegi attuata in tutta Europa in quel periodo, attraverso la documentazione archivistica utilizzata dimostra come tale presenza non vada interpetrata come occasionale ma, piuttosto, come oculata scelta d'investimenti, di controllo delle fonti di approvvigionamento e di una fascia di mercato. La frammentarietà delle fonti non ha permesso di creare una serie di dati seriali su produzione, vendite e profitti per il periodo preso in esame e, pertanto, il repentino ritiro degli imprenditori siciliani dal Portogallo nei primi anni del Seicento può essere spiegato, almeno come ipotesi, con la concomitanza di un ciclo biologico negativo della pesca che anche in passato si andava registrando nel corso dei secoli.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.