In questo saggio, gli autori fanno riferimento alla letteratura internazionale sugli 'effetti di concentrazione' per analizzare il tessuto produttivo, l'organizzazione sociale e l'immagine dei quartieri svantaggiati a Napoli. Non essendo disponibili dati disaggregati provenienti da indagini campionarie, si servono dei dati del Censimento della popolazione per fornire un quadro analitico dei processi di esclusione sociale a Napoli. I dati del Censimento vengono arricchiti ed integrati da informazioni acquisite da colloqui e interviste in profondità. Dall'analisi, si evince che il trasferimento delle famiglie a basso reddito verso i quartieri periferici e l'hinterland, nell'ambito del processo di ricostruzione seguito al terremoto dell'80, ha favorito la concentrazione di gruppi sociali poveri e ad alto rischio di esclusione sociale in alcune aree della città, e particolarmente nella fascia a Nord-Est. A differenza del modello rappresentato dalle 'inner cities' americane, i quartieri più svantaggiati si trovano nella periferia urbana e la segregazione sociale è soprattutto il risultato della mobilità geografica delle famiglie povere, anziché di quelle a reddito medio-alto. La situazione del mercato del lavoro è particolarmente grave in tutta la città, anche se in quartieri come Scampia essa è resa ancora più difficile dagli effetti di concentrazione.

La dimensione territoriale della povertà a Napoli

PRATSCHKE, Jonathan
2004-01-01

Abstract

In questo saggio, gli autori fanno riferimento alla letteratura internazionale sugli 'effetti di concentrazione' per analizzare il tessuto produttivo, l'organizzazione sociale e l'immagine dei quartieri svantaggiati a Napoli. Non essendo disponibili dati disaggregati provenienti da indagini campionarie, si servono dei dati del Censimento della popolazione per fornire un quadro analitico dei processi di esclusione sociale a Napoli. I dati del Censimento vengono arricchiti ed integrati da informazioni acquisite da colloqui e interviste in profondità. Dall'analisi, si evince che il trasferimento delle famiglie a basso reddito verso i quartieri periferici e l'hinterland, nell'ambito del processo di ricostruzione seguito al terremoto dell'80, ha favorito la concentrazione di gruppi sociali poveri e ad alto rischio di esclusione sociale in alcune aree della città, e particolarmente nella fascia a Nord-Est. A differenza del modello rappresentato dalle 'inner cities' americane, i quartieri più svantaggiati si trovano nella periferia urbana e la segregazione sociale è soprattutto il risultato della mobilità geografica delle famiglie povere, anziché di quelle a reddito medio-alto. La situazione del mercato del lavoro è particolarmente grave in tutta la città, anche se in quartieri come Scampia essa è resa ancora più difficile dagli effetti di concentrazione.
2004
9788820736323
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11386/1188838
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact