Nel saggio, diviso in 10 paragrafi ( di cui si segnalano soprattutto: il 3. L’ipotesi di un piano regolatore; il 6. La polemica contro gli antiquari; l’8. La funzione del teatro; il 9. Le idee sull’educazione femminile; il 10. Un’apertura verso la modernità), si delineano i tratti sorprendentemente ‘moderni’ del grande riformatore molisano, ricavati, tra le righe, attraverso l’attento esame della “Breve descrizione di Napoli”, che, pubblicata nel 1792, ebbe numerose riedizioni tra Ottocento e Novecento. Accano al noto profilo dello studioso di economia e dell’inventore della statistica, emergono i tratti costitutivi di una personalità singolare, che anticipa aspetti e sensibilità che avrebbero avuto la loro definizione e diffusione dopo circa un secolo. Galanti si rivela attento osservatore dell’ambiente, acuto indagatore dei costumi morali e degli atteggiamenti mentali, fine conoscitore della letteratura e del teatro, valido rivelatore dei caratteri nazionali. Questa pluralità di angolazioni contribuisce a rendere la prospettiva galantina ampia e creatrice di modelli conoscitivi aperti alle scienze sociali e a una visione globale della storia: non pura erudizione ma strumento rivelatore delle radici del presente, sempre in funzione del progresso.

La modernità di Galanti attraverso la descrizione di Napoli

PELIZZARI, Maria Rosaria
2006

Abstract

Nel saggio, diviso in 10 paragrafi ( di cui si segnalano soprattutto: il 3. L’ipotesi di un piano regolatore; il 6. La polemica contro gli antiquari; l’8. La funzione del teatro; il 9. Le idee sull’educazione femminile; il 10. Un’apertura verso la modernità), si delineano i tratti sorprendentemente ‘moderni’ del grande riformatore molisano, ricavati, tra le righe, attraverso l’attento esame della “Breve descrizione di Napoli”, che, pubblicata nel 1792, ebbe numerose riedizioni tra Ottocento e Novecento. Accano al noto profilo dello studioso di economia e dell’inventore della statistica, emergono i tratti costitutivi di una personalità singolare, che anticipa aspetti e sensibilità che avrebbero avuto la loro definizione e diffusione dopo circa un secolo. Galanti si rivela attento osservatore dell’ambiente, acuto indagatore dei costumi morali e degli atteggiamenti mentali, fine conoscitore della letteratura e del teatro, valido rivelatore dei caratteri nazionali. Questa pluralità di angolazioni contribuisce a rendere la prospettiva galantina ampia e creatrice di modelli conoscitivi aperti alle scienze sociali e a una visione globale della storia: non pura erudizione ma strumento rivelatore delle radici del presente, sempre in funzione del progresso.
2006
8888773258
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11386/1518920
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact