Considerato che la centralità geografica e la complessità del Mediterraneo (espressa, ad esempio, dalla eterogeneità etnica e religiosa, dalla diversità nei livelli di sviluppo, negli stili di vita e nelle forme di governo ecc.) rappresentano allo stesso tempo punti di forza ed elementi di debolezza, è facile comprendere, da un lato, il forte interesse internazionale per questa realtà e, dall’altro, la difficoltà che si incontra nell’individuare una politica integrata e nell’attuare una razionale gestione delle risorse nella prospettiva, ormai inderogabile, della “sostenibilità”. I paesi del Bacino del Mediterraneo sono coinvolti dalla marginalizzazione economica e dalla destabilizzazione politica, causata anche dalla globalizzazione: di quest’area geografica si parla sia come pericolo sia come nuova frontiera ed in entrambi i casi l’Italia ed il Mezzogiorno ne risultano coinvolti. Dopo una sintetica analisi delle ineludibili sfide da affrontare dalla regione geografica mediterranea, il contributo focalizza l’attenzione sulla network governance, quale strumento attuativo della politica di prossimità.
http://hdl.handle.net/11386/1520422
Titolo: | Aspetti e problemi della cooperazione territoriale nel Bacino del Mediterraneo |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2006 |
Abstract: | Considerato che la centralità geografica e la complessità del Mediterraneo (espressa, ad esempio, dalla eterogeneità etnica e religiosa, dalla diversità nei livelli di sviluppo, negli stili di vita e nelle forme di governo ecc.) rappresentano allo stesso tempo punti di forza ed elementi di debolezza, è facile comprendere, da un lato, il forte interesse internazionale per questa realtà e, dall’altro, la difficoltà che si incontra nell’individuare una politica integrata e nell’attuare una razionale gestione delle risorse nella prospettiva, ormai inderogabile, della “sostenibilità”. I paesi del Bacino del Mediterraneo sono coinvolti dalla marginalizzazione economica e dalla destabilizzazione politica, causata anche dalla globalizzazione: di quest’area geografica si parla sia come pericolo sia come nuova frontiera ed in entrambi i casi l’Italia ed il Mezzogiorno ne risultano coinvolti. Dopo una sintetica analisi delle ineludibili sfide da affrontare dalla regione geografica mediterranea, il contributo focalizza l’attenzione sulla network governance, quale strumento attuativo della politica di prossimità. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11386/1520422 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume |