Il saggio analizza il concetto di ‘biopolitica’, elaborato da Michel Foucault, dal punto di vista del suo rapporto con il modello teorico della sovranità moderna. Questo rapporto viene analizzato sulla base di una lettura di segno ‘continuista’ fra sovranità moderna e biopolitica contemporanea. Il punto cruciale di questa interpretazione è il tentativo di collegare il concetto di ‘biopolitica’ ai fenomeni storici, sociali e intellettuali che sono alla base della nascita dell’economia politica. La progressiva centralità di questo sapere nel concreto esercizio della sovranità statuale, a partire dalla fine del secolo XVIII, viene analizzata come il sintomo più significativo della trasformazione in chiave biopolitica dei compiti e della stessa ragion d’essere del potere politico in epoca contemporanea.
Il potere sovrano e l'economia: la genealogia della biopolitica in Foucault
D'ATTORRE, ALFREDO
2006
Abstract
Il saggio analizza il concetto di ‘biopolitica’, elaborato da Michel Foucault, dal punto di vista del suo rapporto con il modello teorico della sovranità moderna. Questo rapporto viene analizzato sulla base di una lettura di segno ‘continuista’ fra sovranità moderna e biopolitica contemporanea. Il punto cruciale di questa interpretazione è il tentativo di collegare il concetto di ‘biopolitica’ ai fenomeni storici, sociali e intellettuali che sono alla base della nascita dell’economia politica. La progressiva centralità di questo sapere nel concreto esercizio della sovranità statuale, a partire dalla fine del secolo XVIII, viene analizzata come il sintomo più significativo della trasformazione in chiave biopolitica dei compiti e della stessa ragion d’essere del potere politico in epoca contemporanea.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.