Il saggio fornisce un quadro sintetico della disciplina fonetica, delle sue tradizionali articolazioni (articolatoria, acustica e uditiva-percettiva), delle loro interrelazioni e dei principali processi fonetici. L’esposizione dei caratteri basilari di ciascuna delle branche in cui si articola la disciplina contrappone, per ogni ambito, la tradizionale visione “classificatoria” dei segmenti fonici ad una più moderna descrizione dei meccanismi “dinamici” dell’articolazione (dalle configurazioni del setting articolatorio ai fenomeni di coarticolazione), dei fenomeni ‘transizionali’ e variabili del continuum acustico, dei complessi processi di discriminazione percettiva. Uno spazio autonomo viene dedicato alla descrizione degli aspetti prosodici della lingua, sia sul piano ritmico-temporale che intonativo-melodico, presentandone i principali parametri, unità e fenomeni pertinenti e le funzioni linguistiche da essi veicolate. L’accenno alle teorie di ‘percezione fonetica’, che affrontano il versante cognitivo del processo di ricezione, completa un quadro generale della fonetica che ambisce a mostrarne la natura di disciplina di confine.
Fonetica
SAVY, RENATA
2006
Abstract
Il saggio fornisce un quadro sintetico della disciplina fonetica, delle sue tradizionali articolazioni (articolatoria, acustica e uditiva-percettiva), delle loro interrelazioni e dei principali processi fonetici. L’esposizione dei caratteri basilari di ciascuna delle branche in cui si articola la disciplina contrappone, per ogni ambito, la tradizionale visione “classificatoria” dei segmenti fonici ad una più moderna descrizione dei meccanismi “dinamici” dell’articolazione (dalle configurazioni del setting articolatorio ai fenomeni di coarticolazione), dei fenomeni ‘transizionali’ e variabili del continuum acustico, dei complessi processi di discriminazione percettiva. Uno spazio autonomo viene dedicato alla descrizione degli aspetti prosodici della lingua, sia sul piano ritmico-temporale che intonativo-melodico, presentandone i principali parametri, unità e fenomeni pertinenti e le funzioni linguistiche da essi veicolate. L’accenno alle teorie di ‘percezione fonetica’, che affrontano il versante cognitivo del processo di ricezione, completa un quadro generale della fonetica che ambisce a mostrarne la natura di disciplina di confine.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.