Allo scopo di inquadrare l’analisi dei sistemi regionali di welfare – oggetto principale di questa edizione del Rapporto Irpps-Cnr sullo Stato sociale in Italia – nel contesto più generale dell’economia e della società del Mezzogiorno, il saggio propone un esercizio condotto a partire dall’elaborazione dei dati dei Censimenti dell’industria, commercio e servizi del 1991 e del 2001. Da tale esercizio emerge una tendenza al riallineamento della struttura dell’occupazione regolare non agricola lungo le linee di un nuovo dualismo, che va concentrando il potere economico delle grandi imprese del settore privato, e l’occupazione relativa, in pochi sistemi urbani del Nord. Questo nuovo dualismo sembra escludere dallo sviluppo italiano buona parte del Mezzogiorno continentale (in particolare la “polpa”, che rappresentava l’area di maggior sviluppo) e le Isole, al punto che diviene lecita l’ipotesi di una deriva dei territori in atto a partire dagli anni ’90.
L'occupazione regolare non agricola e le diseguaglianze territoriali in Italia tra il 1991 e il 2001
MADDALONI, Domenico
2006
Abstract
Allo scopo di inquadrare l’analisi dei sistemi regionali di welfare – oggetto principale di questa edizione del Rapporto Irpps-Cnr sullo Stato sociale in Italia – nel contesto più generale dell’economia e della società del Mezzogiorno, il saggio propone un esercizio condotto a partire dall’elaborazione dei dati dei Censimenti dell’industria, commercio e servizi del 1991 e del 2001. Da tale esercizio emerge una tendenza al riallineamento della struttura dell’occupazione regolare non agricola lungo le linee di un nuovo dualismo, che va concentrando il potere economico delle grandi imprese del settore privato, e l’occupazione relativa, in pochi sistemi urbani del Nord. Questo nuovo dualismo sembra escludere dallo sviluppo italiano buona parte del Mezzogiorno continentale (in particolare la “polpa”, che rappresentava l’area di maggior sviluppo) e le Isole, al punto che diviene lecita l’ipotesi di una deriva dei territori in atto a partire dagli anni ’90.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.