Il volume presenta i risultati di un’indagine empirica condotta tra il 2003 e il 2004 e dedicata alla costruzione di una tipologia di giovani tra i 19 e i 34 anni di età, finalizzata alla qualificazione delle politiche di prevenzione dell’esclusione sociale e lavorativa nel contesto della Campania. La ricerca sviluppa il lavoro già svolto dai due coordinatori in occasione di una indagine precedente sulla vulnerabilità sociale a Napoli (e riportato sinteticamente in “Biografie, costruzioni identitarie e rappresentazioni del lavoro e della disoccupazione nei giovani inoccupati a bassa scolarità”, in A. Spanò (a cura di), Tra esclusione e inserimento. Giovani inoccupati a bassa scolarità e politiche del lavoro a Napoli, Angeli, Milano, 2001). I risultati dell’indagine, condotta per mezzo della raccolta e dell’analisi di 90 storie di vita di giovani residenti nella regione, fa emergere una distinzione tra 7 tipi di soggetti – i confusi, i defilati, i predestinati, gli intrappolati, gli sbandati, i risvegliati, i consacrati – che appare segnata da peculiari intrecci di comportamenti e di opinioni, a valle, e di condizioni ed eventi, a monte. Condizioni ed eventi, a propria volta, variamente associate a fattori strutturali quali la classe sociale della famiglia di origine, il livello di istruzione, il genere, la posizione del soggetto lungo il ciclo di vita, il luogo di residenza.
Percorsi diseguali. Una tipologia di giovani alla ricerca dell'identità lavorativa
MADDALONI, Domenico
2006
Abstract
Il volume presenta i risultati di un’indagine empirica condotta tra il 2003 e il 2004 e dedicata alla costruzione di una tipologia di giovani tra i 19 e i 34 anni di età, finalizzata alla qualificazione delle politiche di prevenzione dell’esclusione sociale e lavorativa nel contesto della Campania. La ricerca sviluppa il lavoro già svolto dai due coordinatori in occasione di una indagine precedente sulla vulnerabilità sociale a Napoli (e riportato sinteticamente in “Biografie, costruzioni identitarie e rappresentazioni del lavoro e della disoccupazione nei giovani inoccupati a bassa scolarità”, in A. Spanò (a cura di), Tra esclusione e inserimento. Giovani inoccupati a bassa scolarità e politiche del lavoro a Napoli, Angeli, Milano, 2001). I risultati dell’indagine, condotta per mezzo della raccolta e dell’analisi di 90 storie di vita di giovani residenti nella regione, fa emergere una distinzione tra 7 tipi di soggetti – i confusi, i defilati, i predestinati, gli intrappolati, gli sbandati, i risvegliati, i consacrati – che appare segnata da peculiari intrecci di comportamenti e di opinioni, a valle, e di condizioni ed eventi, a monte. Condizioni ed eventi, a propria volta, variamente associate a fattori strutturali quali la classe sociale della famiglia di origine, il livello di istruzione, il genere, la posizione del soggetto lungo il ciclo di vita, il luogo di residenza.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.