Il saggio esamina, sotto il profilo critico-testuale, uno dei luoghi più tormentati e controversi dell’Ad principem indoctum di Plutarco, vale a dire la parte iniziale del cap. 6, 782B-C. Infatti, il quadro della tradizione manoscritta si presenta assai variegato e discordante, complicato ulteriormente dal confronto con la tradizione indiretta di Stobeo. Degna di nota è in particolare la divergenza tra 'anian' dei manoscritti plutarchei e 'neura' di Stobeo, che forma oggetto di un’attenta riflessione, volta ad individuarne la genesi e a proporre una nuova ipotesi di constitutio textus.
Nota critico-testuale a Plutarco, Ad princ. ind. 6, 782B-C
TIRELLI, Aldo
2006
Abstract
Il saggio esamina, sotto il profilo critico-testuale, uno dei luoghi più tormentati e controversi dell’Ad principem indoctum di Plutarco, vale a dire la parte iniziale del cap. 6, 782B-C. Infatti, il quadro della tradizione manoscritta si presenta assai variegato e discordante, complicato ulteriormente dal confronto con la tradizione indiretta di Stobeo. Degna di nota è in particolare la divergenza tra 'anian' dei manoscritti plutarchei e 'neura' di Stobeo, che forma oggetto di un’attenta riflessione, volta ad individuarne la genesi e a proporre una nuova ipotesi di constitutio textus.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.