- Il complesso dibattito che ruota intorno alla responsabilità medica, soprattutto negli ultimi anni, si è arricchito di contributi dottrinali e giurisprudenziali che hanno messo in luce la centralità della persona umana e il rilievo che la salute assume per lo sviluppo della sua personalità. Alla luce della complessa evoluzione che ha attraversato la responsabilità medica ne è emersa una tendenza sempre più evidente, ad un uso “flessibile” delle categorie tradizionali, che permette talvolta di considerare la responsabilità medica come un “sottosistema” della responsabilità civile. Consenso, nesso di causalità, onere della prova appaiono, a tacer d’altro, i profili che filtrano le istanze di risarcimento avanzate da pazienti danneggiati.
Interesse del paziente e responsabilità medica
ZAMBRANO, Virginia
2006
Abstract
- Il complesso dibattito che ruota intorno alla responsabilità medica, soprattutto negli ultimi anni, si è arricchito di contributi dottrinali e giurisprudenziali che hanno messo in luce la centralità della persona umana e il rilievo che la salute assume per lo sviluppo della sua personalità. Alla luce della complessa evoluzione che ha attraversato la responsabilità medica ne è emersa una tendenza sempre più evidente, ad un uso “flessibile” delle categorie tradizionali, che permette talvolta di considerare la responsabilità medica come un “sottosistema” della responsabilità civile. Consenso, nesso di causalità, onere della prova appaiono, a tacer d’altro, i profili che filtrano le istanze di risarcimento avanzate da pazienti danneggiati.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.