Nell'articolo si analizza - alla luce delle elaborazioni giurisprudenziali e dottrinali - la contrapposizione fra un unitario diritto della personalità, ovvero una pluralità di singoli diritti; contrapposizione che si dissolve se si assume a punto di riferimento la persona e la tutela della dignità umana. Questa si realizza, infatti, a prescindere dal rilievo attribuito al singolo diritto, trattandosi piuttosto di valorizzare gli interessi collegati alla realizzazione della personalità dell’individuo.
I diritti della personalità
ZAMBRANO, Virginia
2006
Abstract
Nell'articolo si analizza - alla luce delle elaborazioni giurisprudenziali e dottrinali - la contrapposizione fra un unitario diritto della personalità, ovvero una pluralità di singoli diritti; contrapposizione che si dissolve se si assume a punto di riferimento la persona e la tutela della dignità umana. Questa si realizza, infatti, a prescindere dal rilievo attribuito al singolo diritto, trattandosi piuttosto di valorizzare gli interessi collegati alla realizzazione della personalità dell’individuo.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.