L'analisi chimico-fisica applicata ai complementi di arredo in vetro di alcune emblematiche emergenze monumentali di Brescia, Cividale, Salerno, San Vincenzo, Farfa non apporta indicazioni miracolosamente risolutive sulla cronologia di tali monumenti-chiave dell’alto Medioevo italiano. Tuttavia essa amplia lo spettro di considerazioni, non solo tecnologiche , facendo luce sulll'aderenza da parte dei monumenti citati alla cultura di trasizione tra la dominazione longobarda e quella franca. Il notevole affinamento dei metodi di indagine chimico-fisica sul vetro ha consentito di identificarne l’appartenenza ad alcuni gruppi compositivi, per i quali non si è lontani dal circoscrivere l’ambito geografico e cronologico. Va detto che questo è materiale inorganico, inalterabile anche a seguito di centinaia di rifusioni se non addizionato di ulteriori elementi, e perciò non duttile a datazioni su base meramente strutturale. Necessario è perciò l’appello a discipline diverse per trasformarlo in utile strumento per la conoscenza storica e storico-artistica.
…Mundus habet noctem, detinet aula diem. Il vetro nelle architetture di Brescia, Cividale, Salerno, San Vincenzo al Volturno, Farfa. Riflessioni sui dati scientifici
DELL'ACQUA, Francesca
2003
Abstract
L'analisi chimico-fisica applicata ai complementi di arredo in vetro di alcune emblematiche emergenze monumentali di Brescia, Cividale, Salerno, San Vincenzo, Farfa non apporta indicazioni miracolosamente risolutive sulla cronologia di tali monumenti-chiave dell’alto Medioevo italiano. Tuttavia essa amplia lo spettro di considerazioni, non solo tecnologiche , facendo luce sulll'aderenza da parte dei monumenti citati alla cultura di trasizione tra la dominazione longobarda e quella franca. Il notevole affinamento dei metodi di indagine chimico-fisica sul vetro ha consentito di identificarne l’appartenenza ad alcuni gruppi compositivi, per i quali non si è lontani dal circoscrivere l’ambito geografico e cronologico. Va detto che questo è materiale inorganico, inalterabile anche a seguito di centinaia di rifusioni se non addizionato di ulteriori elementi, e perciò non duttile a datazioni su base meramente strutturale. Necessario è perciò l’appello a discipline diverse per trasformarlo in utile strumento per la conoscenza storica e storico-artistica.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.